Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] sotto il dominio romano all’inizio della seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ebbe il titolo, , altri propendevano per la fondazione di una repubblica indipendente a imitazione delle repubbliche italiane. Ma nessuna di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] una spedizione verso oriente, le guerre civili, la minaccia sventata di una nuova indipendenza dell’Oriente di fronte a , 7 (1973), pp. 97-122.
Su Alessandria:
A. Adriani, Repertorio d’arte dell’Egitto greco-romano, 1-2, Palermo 1961-63.
H. Möbius, ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] ), iniziò una guerra che doveva durare ancora per un cinquantennio, segnando la fine dell’indipendenza isolana. Dopo , iniziate con saggezza ed energia dal viceré G.B.A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G.L. Bogino, che fu ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] Minore.
Lo scontro fra due mondi: le guerre persiane
Quando nel 500 a.C. le vita politica della città.
L'età d'oro e la decadenza
Il trentennio contrassegnato romano (86), perdendo dunque l'amata indipendenza, ma mantenendo sempre intatto il suo ...
Leggi Tutto
Padova
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 [...] dovette difendere la propria indipendenza contro i ripetuti attacchi che ordine equestre, era la più ricca città d’Italia dopo Roma; qualche decennio più suo sviluppo fu soltanto interrotto, durante la guerra della Lega di Cambrai, dagli imperiali, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] dei primi tempi dell’indipendenza, e i rapporti di collaborazione con i vicini e con il resto d’Europa hanno rafforzato il partire dal 18° secolo – sino alla conclusione della Prima guerra mondiale (1914-18).
Nel 1918 la Slovacchia, insieme alla ...
Leggi Tutto
Porto
Città del Portogallo, situata sulla riva settentr. del Duero. Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, col nome di Portus Cale. Fu occupata [...] acquistò l’indipendenza; più tardi d’Europa soprattutto) e centro fra i maggiori dell’industria armatoriale; nel frattempo, attraverso lunghe lotte contro la nobiltà e i vescovi, rafforzava l’autonomia del suo comune. P. ebbe parte in tutte le guerre ...
Leggi Tutto
Bari
Città della Puglia. Insediamento dell’Apulia nel territorio dei peucezi (Barium), ricordata per il porto già nel sec. 2° a.C.; importante nodo stradale, fu municipio durante l’impero. Sede di diocesi, [...] risentì, per la sua posizione, delle guerre fra longobardi e bizantini, che nel acquistare, fra 1009 e 1018, la propria indipendenza; conquistata nel 1071 da Roberto il Guiscardo, Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, contro Luigi d’Ungheria, subì ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel periodo tra le due guerre mondiali a seguito dell'uso a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di autonome organizzatesi in forma di Stati indipendenti dalla sovranità Zhou. È da notare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Mileto dopo la fine delle guerre persiane, anche se gli studiosi 1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497- da rendere la città stessa indipendente dal suo territorio e permetterle di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...