Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] secoli in cui Babilonia lottò contro gli Assiri per la sua indipendenza. Esso inoltre, col passaggio dei poteri fra Enlil e Marduk, intere pareti, raffigurando con movimento, spirito d’osservazione ed energia le guerre e le grandi imprese dei re.
In ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] sconfisse due volte le truppe del negus d’Etiopia (1886 e 1889). Nel 1896 dei quali propugnavano la totale indipendenza del Paese. I militari saliti dell’autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il Paese. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Francia e Spagna.
La rivoluzione e l’indipendenza
All’indomani della guerra dei Sette anni si aprì un grave B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] provinciali, segnò la fine del predominio danese nell’isola. Seguirono guerre intestine fra i re celti e fu uno di loro, deputati appartenenti al movimento indipendentista Sinn féin si riunirono nel Dáil Éireann («Assemblea d’I.») e proclamarono la ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] dal 2° secolo a.C. fino all'emergere dell'Islam nel 7° secolo d.C. il Medio Oriente si trovò a essere oggetto delle lotta tra i regni Malaysia divenne indipendente. Dopo la sconfitta, il Giappone, che durante la Seconda guerra mondiale aveva cercato ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] In parte cristianizzato sin dal 1° secolo d.C., esso fu invaso al principio del riuscì ad arrestare i moti di indipendenza nelle colonie dell’America Latina, da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] si costituì il regno di Axum, che sarebbe sopravvissuto fino al 4° secolo d.C. Nel 9° secolo a.C. i Fenici fondarono Cartagine, nel 7° guerra fredda, alle influenze dei paesi occidentali e di quelli comunisti.
Una volta raggiunta l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] da diverse tribù germaniche e poi, a partire dal 4° secolo d.C., dai Franchi, sotto i quali essa fu gradualmente cristianizzata. In Spagnoli riconobbero l’indipendenza delle province settentrionali soltanto all’indomani della guerra dei Trent’ ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] dai romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome , Tiberio l’avocò all’imperatore (15 d.C.), e Claudio la restituì al Senato pretese sulla M., così che le guerre balcaniche del 1912-13 si conclusero ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili di religione che avevano devastato l’ questo contesto, le nuove parole d’ordine diventano quelle di indigenizzare conflitti: si pensi a Gandhi per l’indipendenza dell’India e a Martin Luther King ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...