CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , che nella descrizione della peste di Atene del 430 a.C. usa questo schema, introduce nella sua GuerradelPeloponneso altri significati del termine. Oltre che come sinonimo di risoluzione decisiva della guerra tra Persiani e Greci, la crisi è ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per chi la conquisterà e proprio per ciò sarà inevitabilmente condannato al declino. Già nelle pagine iniziali de La guerradelPeloponneso, "l'egemonia sui vicini" denota, secondo Tucidide, l'esistenza di rapporti di disuguaglianza tra i deboli, che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] difesi dai non pacifisti.
Che cosa si può dire - potrebbe chiedere il pacifista - a difesa della lunga guerradelPeloponneso? Il conflitto fu condannato perfino da conservatori quali Aristofane, e molti uomini dell'epoca - certamente non pacifisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] dei doveri, militari e civili, di buon cittadino. Solo questi doveri lo allontanano dalla città, dove trascorre l’intera vita. Durante la guerradelPeloponneso, si distingue come oplita in tre campagne militari. Nel 432 a.C., alle soglie della ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] agire con rapidità, per evitare la perdita delle isole e delle piazzeforti più importanti delPeloponneso che erano sotto il dominio dei Veneziani. Nel caso di una guerra vittoriosa Venezia avrebbe potuto essere, come già in passato, la padrona di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] molto ampio, dal 425 a.C. (gli Acarnesi) al 388 a.C. (il Pluto), dai primi anni della guerradelPeloponneso a quelli del declino politico e culturale di Atene. Per sapere qualcosa dei poeti che l’hanno preceduto, bisogna rivolgersi al solito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] prima, dà inizio a una nuova tappa nella storia della politica pratica e della teoria politica: dopo la fine della guerradelPeloponneso e il venir meno dell’impero ateniese, il mondo greco si ritrova infatti privo di un potere egemonico e le poleis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] . Quando Tucidide cerca di ricostruire le vicende umane a partire dalle più antiche comunità per confrontarle con la guerradelPeloponneso, che stava vivendo e raccontando, si confronta soprattutto con l’Iliade, da cui ricava dei dati per analizzare ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] tifo. Per le conseguenze strategiche, demografiche ed economiche di questa catastrofe che colpì Atene in piena guerradelPeloponneso, per i comportamenti umani che vi si verificarono, descritti da Tucidide, questo testo costituisce un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] cavalieri e dotato di una raffinata cultura, allievo di Socrate. Nato intorno al 430 a.C., dopo la fine della guerradelPeloponneso si compromette con la fazione più estremista degli oligarchici vicini ai Trenta Tiranni (404-403 a.C.) e si allontana ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...