ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] i porti di Corone e Modone all’estremità meridionale delPeloponneso, per poi proseguire con la conquista di Creta. con Genova fu firmato nel 1218 un trattato che pose fine alla guerra e, come per Pisa e altre nazioni occidentali, assicurò a Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] di Atene dopo la spaventosa pestilenza che devasta la polis nel 430 a.C. e ancor più dopo la fine della guerradelPeloponneso (431-404 a.C.): ma le officine italiote iniziano la propria attività in un periodo precedente a questi eventi rovinosi, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] archeologici, ma lo sapevano anche gli antichi, se è vero che in un’ambasceria agli Spartani riportata da Tucidide (La guerradelPeloponneso, 1, 70, 2) i Corinzi affermano che “gli Ateniesi sono veloci nell’ideare e nel realizzare [… ] e come nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] a.C viene favorita dalla concentrazione della popolazione all’interno della città voluta da Pericle per affrontare la guerradelPeloponneso. A lungo si è discusso sulla natura dell’agente infettivo resposabile dell’epidemia che devasta Atene, e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] suo fallimento, la rivolta incoraggia i Greci delPeloponneso che, nel 1822, dichiarano la propria indipendenza turca di non sottomettersi all’ingerenza straniera, la Russia dichiara guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga l’ ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] della legge, controllo sul governo, esclusione dell’arbitrio (e il discorso di Pericle nel secondo libro della GuerradelPeloponneso di Tucidide è certamente il più compiuto elogio della democrazia ateniese). Platone mostra invece sfiducia negli ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] . È congettura infondata che P., per vincere questa opposizione, abbia cercato un diversivo suscitando la guerradelPeloponneso. Certo è però che egli, prevedendola, volle affrettarla fidando soprattutto nelle risorse economiche di Atene. Questa ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] tale.
La ricerca della verità distinta dal mito è esigenza primaria in Tucidide. La sua opera ha come oggetto la guerradelPeloponneso, l’epocale scontro tra la democratica Atene e la conservatrice Sparta, e quindi il modo in cui si era arrivati ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] sono al servizio dei re di Lidia e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con le guerre persiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerradelPeloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di Sparta e di Atene. Fin dall ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica delPeloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] La dorizzazione del paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana che avvenne attraverso le guerre messeniche: la ; nel Medioevo e nell’età successiva la storia della M. rientra in quella, più generale, delPeloponneso. ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...