POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] XVI al XXIX dove narra coi loro precedenti la II guerra macedonica, la guerra siriaca e la III guerra macedonica fino alla catastrofe di Pidna, cioè dall'ol. e alla speranza che le condizioni delPeloponneso, unificato dagli Achei, rimangano ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] delle altre città marittime dell'Asia, entrò come queste a far parte della lega delio-attica. L'ordinamento interno divenne allora decisamente democratico. Nella guerradelPeloponneso tenne dapprima per Atene, poi per Sparta, e più volte fu tratta a ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] il forte rilievo dell'eroismo antico, in iscrizioni che sulla tomba del defunto consacrano l'offerta della vita per la patria: e le età delle guerre persiane e delPeloponneso offrirono i momenti più solenni a questi austeri encomî. Ma le ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] alla vigilia delle guerre persiane per attrarre a sé esuli di varia provenienza, soprattutto Samî (dei cui influssi sono prova anche le monete reggine) e forse nuovi Messeni (cfr. L. Pareti, I nomi di Messene e i Messeni delPeloponneso, in Studi ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] o Αἰτωλή. Sembra che anticamente dall'Etolia partisse la colonizzazione dell'Elide. Ma soltanto nella seconda metà del sec. V, durante la guerradelPeloponneso, gli Etoli fanno il loro ingresso nella storia. Essi sono - è vero - distinti in diversi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] asfissianti a scopo guerresco: dai fumi fatti con pece e zolfo, che gli Spartani usarono durante la guerradelPeloponneso (429 a. C.), al fuoco greco del tempo dei Crociati; dalle ballotte di metallo, che nel 1482 mastro Alvise propose al senato di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] verso l'interno, estendendo il loro potere sopra il santuario di Dodona; poi i Caoni, cui già al principio della guerradelPeloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini, sembrano sottostare; finalmente i Molossi, e fu lunga e gloriosa ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] successivi secoli si ebbe un nuovo graduale incremento: un computo veneto del 1766 assegna all'isola circa 45.000 ab. Non molti di un governo aristocratico sino al principio della guerradelPeloponneso.
Nella grande spedizione di Serse, Corcira ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) delPeloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , IX, 77. Per la battaglia di Dipea, idem, IX, 35. Per la relazione tra Sparta e le città arcadiche fino alla guerradelPeloponneso, v. Senofonte, Elleniche, V, 2, 3 e la letteratura raccolta presso Busolt, op. cit., I, 710; E. Meyer, Geschichte des ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] e aveva distrutto nel 427 Platea, alleata di Atene, dopo una guerra cominciata nel 432, poco prima delle ostilità con cui si iniziò la guerradelPeloponneso. Terminata nel 405 la guerra con la catastrofe ateniese, sia che la strapotenza di Lisandro ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...