MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] aspetti, egli riscoprì e rifondò il realismo politico classico, quale è documentato soprattutto nella visione tucididea delle guerredelPeloponneso.
La teoria machiavelliana non si presenta in forma di sistema, ma come vivo svolgimento di pensieri ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] . Il tema della pòlis come naturale orizzonte della vita dell’individuo è al centro del discorso di Pericle, nel secondo libro della GuerradelPeloponneso di Tucidide. Con la sofistica si ha invece un atteggiamento critico nei confronti degli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , costituita da fanti (opliti) pesantemente armati sia per attaccare che per difendersi, denunciò i suoi limiti durante la guerradelPeloponneso (431-404 a.C.), e fu sussidiata da reparti più agili e meno pesanti (peltasti).Il fiorire della grande ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per chi la conquisterà e proprio per ciò sarà inevitabilmente condannato al declino. Già nelle pagine iniziali de La guerradelPeloponneso, "l'egemonia sui vicini" denota, secondo Tucidide, l'esistenza di rapporti di disuguaglianza tra i deboli, che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] difesi dai non pacifisti.
Che cosa si può dire - potrebbe chiedere il pacifista - a difesa della lunga guerradelPeloponneso? Il conflitto fu condannato perfino da conservatori quali Aristofane, e molti uomini dell'epoca - certamente non pacifisti ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] della legge, controllo sul governo, esclusione dell’arbitrio (e il discorso di Pericle nel secondo libro della GuerradelPeloponneso di Tucidide è certamente il più compiuto elogio della democrazia ateniese). Platone mostra invece sfiducia negli ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] genti volto a rendere meno spietata la guerra. Ciò non di meno, in occasione della guerra civile delPeloponneso il diritto delle genti venne calpestato. La guerra assunse un carattere nuovo: diventò guerra di annientamento e la violenza si scatenò ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] lo stesso Platone, per le sue formulazioni di un generico comunismo integrale all'indomani della guerradelPeloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi di socialismo in talune prospettive di rigenerazione collettiva presenti ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] che essi stanno combattendo per un paese che lascia loro ‟l'incondizionata facoltà di vivere così come piace" (Tucidide, GuerradelPeloponneso, VII, 69). La concezione greca della libertà era quella di una libertà nella legge, cioè quella di uno ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 'economicismo è, nella sua sintesi profonda, una sorta di teoria della deterritorializzazione la cui logica 'marittima', fin dalla guerradelPeloponneso fra Sparta e Atene nel V secolo a.C., si coniuga bene con la logica 'ordinista egemonica' tipica ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...