DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] [sic] passarono le Alpi i Francesi, e regalaron l'Italia di quella chimera da loro detta Libertà; di filosofie, diguerre, di saccheggi, di spoliazioni, non si erano invece visti i segni di aperta dalla battuta famosa di Marx "la religione è l'oppio ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di trasmettere al governo le proposte di trattativa francesi che pervenivano nella segreteria di Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano V. S.I., in Studi e materiali di storia delle religioni, n.s., 2002, vol. 2, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] loro insegnamento «l’idea di patria con quella direligione» (Alla memoria del padre impiegati nelle vetrerie francesi approfondì la questione della e non respira che per la guerra» (La diplomazia di una volta e quella di oggigiorno, 2, in Echi e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta di passaggio di truppe" (dispaccio alla segreteria di maître en état de guerre avec la République française Morcelli: "era di vita veramente santa e direligione amabilissima: dolce, ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] francesi, condussero, in unione di intenti con gli altri periodici cattolici, l'Enciclopedia Ecclesiastica e Morale di Napoli, il Giornale Ecclesiastico di Roma, il Giornale degli Apologisti della Religione Cattolica di Firenze, l'Amico d'Italia di ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Fenici, gli uni una popolazione stanziale direligione monoteistica, gli altri grandi navigatori e francese in Indocina; nel 1957 la Malaysia divenne indipendente. Dopo la sconfitta, il Giappone, che durante la Seconda guerra mondiale aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] da popolazioni arabe direligione musulmana provenienti dall’Africa del Nord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni nelle guerre napoleoniche e occupato dai Francesi. Liberata nel 1813-14, grazie all’azione di un forte movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] di affettuosa anúcizia, dice che l'A. "venne in età giovanile in Italia, mandato da suo padre per sottrarlo a' pericoli delle guerredi costumi" e per la sua "tenacità nelle cose direligione in contatto con gli ambasciatori francesi, André de Maisse e ...
Leggi Tutto
Gargantua e Pantagruele
Anna Maria Scaiola
Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere
Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] guerradi conquista è scoppiata pretestuosamente per una lite tra venditori di più importanti città francesi sedi di università: Bordeaux, di morale, di politica, direligione. Sul Mare Glaciale i viaggiatori ascoltano il fragore e i suoni furiosi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiamminghe e il francese in Vallonia. Sul piano internazionale, Leopoldo III proclamò (1936) la necessità di assumere una posizione neutrale che non impedì però al Belgio di subire l’invasione tedesca dal 1940 al 1944. Finita la guerra e costituito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....