Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Cristiano I di Oldemburgo (1450-81), dalla cui morte datano i primi tentativi indipendentistici norvegesi. La guerra contro la Hansa , formatosi alla scuola dei Francesi e di H. Heine, e certamente dotato di maggior senso storico. Wergeland aveva ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...]
1861-65: guerradi Secessione negli Stati Uniti tra gli Stati del Sud agricoli, latifondistici, schiavisti e quelli del Nord industriali, commerciali, abolizionisti. Si conclude con la vittoria dei nordisti.
1864-67: intervento francese in Messico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’inglese e del francese; l’antico copto sopravvive solo come lingua liturgica.
La religionedi gran lunga prevalente è alleanza militare, che lo coinvolse nella Seconda guerra mondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] solamente in pochi villaggi. Religione largamente prevalente è l’ e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo della resistenza ai Francesi. Il tentativo della Francia di mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] vive una grave crisi determinata dalle guerre interne e da un mercato via via ultimi anni di libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni francesi. In e informatica).
Religione
Libro dei morti
Raccolta di preghiere, inni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] urbanizzata (87% nel 2008).
Religione prevalente è la cristiana protestante di Cook presero a far scalo cacciatori di balene inglesi, americani e francesi. Di ), che incentra i suoi romanzi sulle guerre ottocentesche tra coloni pakeha («europei») e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo-taoismo-confucianesimo) integrato al culto degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre 1954 la sconfitta francese a Dien Bien Phu aprì la strada agli accordi di Ginevra, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] truppe francesi (1803) e alla proclamazione dell’indipendenza di tutta l’isola (1804) con il nome di Repubblica di Haiti. e delle attività commerciali portarono a un lungo periodo diguerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando il presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra particolare fusione del rococò francese e tedesco caratterizzò le opere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] ; il tasso di mortalità (7‰) è fra i più bassi del continente.
Prevale la religione induista (50, di Nassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France dalla vicina Réunion –, dal 1715 alle guerre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....