La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] caduta di Capua, disporre di forze sufficienti per la guerradi Spagna di elementi fenici e greci.
Non meno tipicamente fenicia è la religionefrancesi, principalmente il padre Delattre e il Gauckler. Le tombe, a deposizione singola quando si tratta di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e costituzione dell'epoca ellenistico-romana: A. Scrinzi, La guerradi Lyttos, in Atti del R. Ist. Veneto di sc. lett. ed arti, s. 7ª, IX ( resterà famoso nella storia di tutti i tempi, e solo dopo la dipartita degli ausiliarî francesi, si arrese il 6 ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 44%; il somalo 0,08%. Riguardo alla religione professata è da avvertire che sono cristiani monofisiti nel 1887 durante la campagna diguerradi quell'anno, tra Massaua 24 gennaio 1900 (con la Somalia Francese). A Ferdinando Martini succedeva nel 1907 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] professante la religione islamica. Si tratta di una definizione di tipo geografico di cui si attende ancora la pubblicazione finale, è quella condotta dai francesi nel sito di hanno indagato resti di vascelli commerciali e da guerra (16°-19° sec ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dei Lowlands era l'inglese, la poesia e la religione scozzese seguirono strettamente i modelli inglesi e le istituzioni agosto 1745, incoraggiato dalle guerre anglo-francesi, Carlo Edoardo, il "giovane pretendente", nipote di Giacomo II sbarcò, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di ministro degli Esteri e di presidente dei ministri del bey. Il residente generale ha ai suoi ordini i comandanti dell'esercito e della marina, i quali sono francesi e funzionano come ministri della Guerra dal quale la religione e la cultura ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] intelligente volgarizzazione, compilata quando, scossa la fede nella religione e nei dettami dell'autorità, una nuova fede francese, "una macchina diguerra" deve la sua ben meritata fama l'Encyclopaedia Britannica, modello delle enciclopedie di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di oggi: l'occupazione francese si è limitata infatti a imporre ai due paesi il protettorato. Ancora oggi essi conservano gelosamente la religione ove stabilì una buona amministrazione: ne seguì una guerra, che ebbe sfavorevole esito per l'Egitto, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] le superbe figure di animali nelle grondaie delle cattedrali francesi e specialmente quelle sul parapetto delle torri di Notre-Dame a divinità, è l'egiziano; nella cui religione si può vedere un anello di congiunzione tra il culto degli animali e ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] difficile escludere l'influenza di Epicarmo (550-460). Ma poco dopo le guerre persiane avvenne un fatto degli orgogli nazionali, in cui la religione ha tanta parte, e, come degli italiani, la soubrette dei francesi. Nella commedia dell'arte si diceva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....