Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] abile ed energica attività antimperiale. Ne venne una nuova guerra, in seguito alla quale (1552) i tre vescovadi lorenesi Metz, Toul, Verdun, furono occupati dai Francesi, che poi ritennero Metz. Per fortuna di Carlo, che nel 1552 per poco non cadeva ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] fondamentalmente fedele a Venezia, ma, di natura docile e pia, tutto dedito alla religione, non riesce a far valere sé contro i Francesi, specialmente nelle guerre della V e VI coalizione, ma nulla può conseguire, ché il Congresso di Vienna nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] che egli abbia efficacemente predicato in Asti la religione cristiana. Così pure si potrebbe accettare l' di Francia Luigi XII. E così la città diveniva, all'inizio delle guerre d'Italia, dal 1494 in poi, punto d'appoggio della politica francese ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] connessa alle due guerre mondiali.
La generazione di Kierkegaard, gìà sul piano criticostorico rivalutata negli anni Trenta dallo storico delle religionidi far conoscere correnti spirituali e scrittori stranieri contemporanei anglosassoni, francesi ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] la guerradi riconquista, che sino allora era stata la maggiore ragione di vita di buona 'alleanza con i re francesi, ai quali la casa di Trastamare doveva la conquista , rendendo unica religione permessa la cattolica, attraverso di essa si sarebbe ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] commessi di Aosta prese la decisione di rimanere fedele alla religione cattolica, contro la propaganda di Calvino, e di non smentire l'attaccamento alla casa di Savoia. La valle, preservata dalle rovine della guerra, grazie al trattato di neutralità ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] di tornare alla religione cattolica, era costretto a lasciare il paese. La Carinzia è stata ben poco toccata dalle guerredi Schönbrunn, la parte occidentale del paese, Oberkärnten (Carinzia Superiore), che fu unita alle provincie illiriche francesi ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] nove decimi parlano il tedesco, mentre per la religione poco più di metà sono luterani e gli altri cattolici. Economicamente di sudditanza di fronte ai cantoni confederati, doveva mutare profondamente nell'età delle guerre della Rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] la sua candidatura fosse quasi una dichiarazione diguerra ai protestanti, la corona imperiale.
Come secolo dopo, agli ugonotti francesi. Correva voce nel e Svedesi. Sempre la politica e la religione si compenetravano fra loro; e quella veniva ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] il diffondersi della religione riformata nel paese piegarono l'animo di Enrico II alla duca di Savoia, occupati da Francesco I nel 1536 e poi disputati tra Francesi e stanchi di un lungo periodo diguerre, il trattato ebbe conseguenze di lunga portata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....