PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] ristampato, tradotto in tedesco, in inglese, in francese (dal Barbeyrac) e in italiano (a cura di G. B. Almisi, voll. 4, Venezia 1757 , i quali, usciti dal feudalesimo e dalle guerredireligione, si davano una nuova coscienza, precisamente laica ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] di Hainaut, Giacomina di Baviera, fu presa da Filippo il Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerredireligione: Luigi di subito dalla città nel 1746 per opera dei Francesi, durante la guerradi successione d'Austria.
Dal sec. XVIII in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] Francesi. Dopo il saccheggio di Lectoure (1473), connesso con la ribellione di Giovanni V conte d'Armagnac, le truppe reali francesi vi s'insediarono definitivamente e vi fu stabilito un tribunale di il periodo delle guerredireligione in potere dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] delle guerredireligione e dell'assunzione al trono di Enrico di Béarn sotto il n0me di Enrico IV, di rendersi di Venezia. Rientrato in favore di Richelieu, comandò le truppe francesi nella Guienna, nella Piccardia, in Italia e morì a Casale (guerra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1797, sia pure come copia del modello francese; in maniera più autorevole e soprattutto più soltanto ricorso al tribunale supremo diguerra e marina per nullità. La ammissione in essa di stati che, a causa della diversità direligione e di cultura, ne ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] che suscitarono reazioni vivacissime da parte dei comunisti francesi. Partito da Husserl, al quale in qualche travagliato della vicenda italiana, dalla guerradi Etiopia all'intervento in Spagna, morale culminante nella religione. Lo stesso G ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] di prudenza e di pace, finì col suonare come quella di un capo. Fu lui a tentare presso gli Stati di Blois (1576) un passo moderatore; la sesta guerradireligione ad associare alle rivendicazioni francesi circa la successione di Clèves e Juliers una ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] (2 dic. 1622), la sola ediz. consentita delle Relazioni universali è quella di Torino (1601), depurata dei severi giudizi sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerredireligione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dapprima, nel dicembre del 1594, attraverso un ecclesiastico francese residente a Roma, Arnauld d'Ossat, entrarono nella riforma tridentina, che i torbidi delle guerredireligione avevano fino ad allora impedito di attuare; sul piano politico, aveva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] due medicei, Carlo, decano del S. Collegio, e Giancarlo; il gruppo "francese" era guidato da R. d'Este e da A. Barberini. A schemi e le dimensioni politiche e spirituali create dalle guerredireligione e consolidatosi in Francia, dopo lunghe crisi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....