INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] estende e il ricorso alla guerra diventa inevitabile. È necessaria lingua tedesca la nuova parola d'origine francese Intellektuelle, aveva contrapposto il terreno e talvolta in nome della religione civile dell'umanità, di espropriare e rimpiazzare ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ella fù fatta per dispotione di Dio accioché vi si conservi la religione et la libertà christiana" ( Paolo Ramusio, Della Guerradi Costantinopoli per la restituzione de gl'imperatori comneni fatta da' sig. Venetiani et Francesi l'anno 1204; libri ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] e dalla minaccia incombente di una guerra con Imperiali e Francesi (78). I nuovi 38r.
89. Ivi, Consiglio dei X, Comuni, reg. 30, c. 65r.
90. Citato in G. Cozzi, Religione, moralità, p. 40.
91. A.S.V., Esecutori contro la bestemmia, b. 54, c.
59r-v.
...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] che mai allarmante. La ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da francese P.É. Monnot. Fu prescelta l'intuizione di quest'ultimo che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] della religionedi Venezia come era — uomo-simbolo Pompeo Molmenti(18) — e degli inventori di nuove davanti alla guerradi Libia. L’elettorato di parte popolare ha da poco mandato alla Camera — battendo Pietro Orsi, professore di Storia al ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] catholique et royal pendant la première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a Caterina da Siena nel contesto delle guerre per l’unificazione italiana, che avrebbero francesi Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di 2009).
76 G. Zarri, La religionedi Lucrezia Borgia. Le lettere inedite del ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sensi e la fantasia, ledono la religionedi stato e il sovrano»(60). Una , Padova 1819, con traduzione in francese a fronte.
36. Avvenuta nel della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 89-90 (pp. 81 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di defensor civitatis, di autorità morale di una società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei brevi secondi di una pellicola di e alla religione in generale 342.
35 J. Arbois, La radiotelevisione francese, in Radiotelevisione per Cristo, cit.
36 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delle guerre napoleoniche, le élites universitarie di Oxford e di Cambridge il pericolo di compromettersi con qualche osservazione contraria alla religione in occasione di un' pianto e consultò il fisiologo francese Guillaume Duchenne riguardo ai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....