L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] è raro trovare in pubblicazioni francesi dell'epoca, in riferimento alla di sostenere tesi di carattere materialistico, contrarie alla morale e alla religione, 1977), che si protrasse fino alla Prima guerra mondiale e in cui si giunse a individuare ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] 824), alla religione si chiedono soprattutto norme di condotta morale o l'Arte della guerradi Vegezio, le !storie di Orosio, la Miseria dell'uomo di Lotario Diacono); ed dai due poli dell'influsso francese e di quello latino si configura con un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di tutti e massime de' papi, e non dirò della religione cristiana, ma almeno di discostò dai contemporanei esempi francesi e spagnoli, favorendo in Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna 1979; U. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] guerre fra le differenti scuole teologiche lasciò aperto a lungo uno spazio di in Francia si parlava la lingua francese, in Italia si lasciasse parlare la cit.
24 A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] in via di formazione attorno ai valori inerenti alla religione secolare e tra esigenze mercantili e guerre marittime, coloniali e imperiali scia del suo ispiratore francese che ha attribuito alla legge di bilancio il rango di ‟legge generale", poiché ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] lo stato naturale è in primo luogo "una guerradi tutti contro tutti", e in secondo luogo è degli inglesi e dei francesi del secolo XVIII, sotto il termine di 'società civile'; e di classe, ideologia, etnia, religione e occupazione, nonché di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] coloniale francese, in una religione ancestrale detentrice di un mito cosmologico coerente e unitario, nonché di un metà del XIX secolo fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Tali logiche rappresentative evocano soprattutto alcuni effetti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] v. sotto, capitoli 7 e 9) importandolo pari passu dal francese ethnie, originariamente usato dal teorico eurofederalista Guy Heraud (v. comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di classe, razza, tribù, religione e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di quelle scene dalla dissacrante e grottesca novella di Verga Guerradi santi (1880)30, dal romanzo-diario di Munthe La storia di comprende meglio – disse in francese. – Provi un “vade retro, satana” –»56.
Il punto di vista educativo e creativo
Sul ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] francese, alle guerre napoleoniche e al romanticismo. Le sue prime manifestazioni nel mondo islamico furono, e per qualche tempo rimasero, di verso una comunità di lingua, cultura, religione e, in una certa misura, di istituzioni e modo di vita, con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....