Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di Napoli sarebbe sfociato in guerra).
Rientrato a Firenze, M. continuò a seguire la guerra pisana, allora affidata ad Antonio Giacomini Tebalducci, e i fatti di Arezzo (occupata dai francesi Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Pisa-Roma ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] meno della copertura francese al Vaticano, si trattò più di un esercizio per proclamazioni retoriche che di reali strategie divergenti.
La questione di fondo era il risanamento di bilanci pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] antimitica francese, ma anche servendosi di quei a furor di popolo all’epoca della guerradi Chioggia, un di M. Canella, G. Benzoni e C. Povolo.
41. Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] il peso della religione nell’orientare le clero di base, come La palestra del clero, Il Monitore ecclesiastico o il francese L guerre, Roma 1994; E. Betta, Note sull’eugenica cattolica, in Scritti in onore di Biancamaria Scarcia Amoretti, a cura di D ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] del cattolicesimo sociale francese. L’azione di Murialdo è fortemente innovativa . Moro, La religione e la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzaione, a cura di A. Botti, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sono stanco di questa guerradi parole», esclama ad esempio di fronte a Eusebio della chiesa e la disgrazia della religione»49. In un’intervista del 1986 talvolta di Elena – si è confrontato, di recente, un numero notevole di autori: i francesi Joël ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] corso della guerradi successione spagnola, quando nel 1702 Modena fu occupata dalle truppe francesi, la de Tillemont (1637-1698) et l’érudition ecclésiastique de son temps, in Religion, érudition et critique à la fin du XVIIe siècle et au début du ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di montagne ed estinzioni di specie.
Geologia e religionedi Rachel di secolo diguerre e di disordini. Nel 1793, il governo rivoluzionario francese chiuse la Société Royale de Médecine, e insieme a essa tutte le accademie scientifiche francesi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] là dove esiste una religione che raccoglie la gran di giovani maschi e, tra questi, di una quota elevata di diplomati, di studenti universitari e di laureati. Nelle due guerredi sociologi, economisti ed esperti di politica sociale di area francese ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] regime, comprese le guerre coloniali e la guerradi Spagna, in qualche interventi romani nei confronti dei preti operai francesi, il primo del 1954, per porre di firme da parte di Passaglia: F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....