1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerradi Libia ha portato in molte l’altezza del secolo umiliata ad ossequiare la Religione, e quella che fu la Babilonia terrena, francesi e consacra definitivamente l’immagine di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] guerre, una testimonianza dell'irruzione dell'inconscio, piena di contraddizioni interne per la pretesa vocazione sociale di cubani R. Alejandro e R. Garcia-York; il peruviano G. Chàvez; i francesi M. Janson, Ph. Labarthe, A. le Yaouanc e O. O. ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] film si colloca nella grande tradizione del buddismo come visione del mondo, non come religione, cui allude anche Herzog, pur con occhio dolorosamente distante ma pieno di ammirazione, nel suo Wheel of time (2003; Kalachakra – La ruota del tempo) e ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] sua popolazione. Anche il linguaggio, la religione, l'arte, il gioco, lo scambio di doni, ecc. sono considerati dagli antropologi le due guerre il gruppo dei cosiddetti 'istituzionalisti francesi' (M. Haurion, G. Renard, J.T. Dalos, di orientamento ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] un secondo momento le guerre e le trasformazioni che 164, 168; cfr. il contributo di H. Schlange-Schöningen, Voltaire e gli illuministi francesi, in questa stessa opera.
35 futura è il grande oggetto della religione, possiamo sentire senza sorpresa, o ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] più strada nell’episcopato francese una forte disillusione verso le guerre intraprese da Napoleone, combattute più per l’impero che per la protezione di quella che, dopo il concordato del 1801, era di nuovo ufficialmente «la religion de la grande ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] francese e inglese. Tuttavia la scelta interventista non fu dovuta a questi finanziamenti, ma fu il risultato di una decisione autonoma e travagliata, alla quale era giunto dopo essersi convinto che la guerra come una religione politica integralista ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] al rischio di perire e di soccombere in guerra; in secondo 1): erano soltanto repubbliche repressive.
La moderna monarchia francese è assoluta, ma non arbitraria o dispotica: il clima, la religione, le leggi, le massime di governo, le tradizioni, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] attraverso misure sociali. Assai prima di Pigou i socialisti francesi del primo Ottocento - ad esempio guerre esterne con gli altri Stati sia i processi interni di I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologia delle religioni, vol. I, Torino 1976).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] veut toujours la guerre»32, perciò di opere simili della letteratura francese e inglese, come per esempio i dictionnaires di impianto storico di Moréri e di ou Examen des principes et des effets de la religion chrétienne, London 1766, p. 228.
40 Ivi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....