CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] l'arte della mercatura e che, costretto dalle guerredireligione ad una vita raminga, come i suoi familiari ed ott. 1591, andata sposa all'ingegnere militare David Papillon, un francese rifugiatosi a Londra; Giuliano, nato a Stade il 18 luglio 1593 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Nel 1596, al divampare delle guerredireligione nella valle della Mosa, Pace decise di accogliere l’invito a tornare a impedirono di ripartire già l’anno seguente per Nîmes, altro baluardo del protestantesimo francese, dove fu professore di filosofia ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] rimasti inediti.
Si tratta di una cronistoria delle guerredireligione condotta essenzialmente di seconda mano, ma non senza qualche richiamo a una diretta esperienza della situazione francese. Opera di natura scopertamente apologetica, tutta intesa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] di districarsi fra le reciproche ostilità difrancesi, borgognoni e svizzeri. La duchessa, legata alla Francia didi santità e fu sepolta nel cimitero del convento di Orbe.
Nel 1531, per timore delle violenze generate dalle guerredireligione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di nel 1573, La Popelinière, storico delle guerredireligione in Francia, parla di lui come "ancien serviteur de la couronne ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] dal pagamento di alcune tasse di registro. Nel 1590, durante la fase più critica delle guerredireligione, il B Manfredi. Alla Chiesa italiana di Ginevra lasciò un legato di 800 fiorini, 150 alla Borsa dei poveri francesi, 1.000 scudi a testa ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] e avventurosa. La situazione della Francia, dilaniata dalle guerredireligione, dava a Carlo Emanuele la sicurezza di non avere intralci da parte francese per quanto riguardava la conquista di Saluzzo, che rappresentava un cuneo all'interno dello ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] nel corso della seconda (1567-68) e terza (1568-70) guerradireligione: Saint-Denis (novembre 1567), dove fu ancora una volta ferito, la carica di generale della cavalleria leggera. Il fallimento di quest'ultimo tentativo presso i Francesi lo spinse ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] Il padre del G. fu impiegato dai duchi di Ferrara in missioni diplomatiche in Francia, a Roma guerredireligione.
Risulta evidente, in queste lettere, l'adesione del G. alla linea politica di Luigi d'Este, tendente ad allontanare i cattolici francesi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] d'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e una crudeltà verso i nemici che l'odio direligione rendeva a quei tempi abbastanza frequente, Prese parte alle guerredireligione in Olanda e in Francia, c:)mbattendo nel 1593 contro Enrico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....