CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fosse fatta da un gruppo di artisti francesi.
Nella primavera del 1797, io vi mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la vostra soprattutto per il rifiuto della statua della Religione in S. Pietro (vedi la lettera al ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di una qualche opera eretta durante il dominio di questa popolazione direligionedi Federico II la Sicilia, per un secolo e mezzo, fu dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell'intera isola, e quindi di codici inglesi e francesi, ora presso la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] distorto dalle immense perdite dovute alle guerredireligione e alla Rivoluzione. Lo attestano per di Napoli, orefici francesi vennero impiegati nell'esecuzione di pezzi di grande prestigio e nobiltà, quali il famoso busto-reliquiario di ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] ed epidemie. Alla fine del sec. 15° la regione versava in condizioni assai tristi. Le guerredireligione, la Fronda e poi la Rivoluzione francese produssero ulteriori danni alle costruzioni medievali, spesso distrutte nel corso del sec. 19° per fare ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerradi Corea negli anni Cinquanta e es. contro la religione ortodossa o i ''capitalisti'', ma il genere di m. dominante è storia del m., in particolare di quello francesedi fine 19° secolo, viene in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini diguerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. quella del gotico francese. Motivi ornamentali sassanidi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] loro religione". francese (punto 2).
Si è così adottato il giudizio degli amici di Cocteau, quello di un movimento nato nel seno di una borghesia vincitrice di una guerra imperialistica, su di un fenomeno apparso prima di quella guerra, e per di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] p. 349). L'esperienza nei campi di internamento francesi durante la guerra, la sua vita di vagabondaggio certamente non elettivo e una consapevolezza morale che non cessa di tormentarlo preparano lo scatto drammatico di alcuni quadri fin dal 1946, se ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] così conoscere e poi rappresentare gli effetti della guerra non solo sui campi di battaglia ma anche nei risvolti quotidiani, familiari e domestici: dalla difesa di Roma nel 1849 assediata dai francesi, dove per le gravissime ferite riportate fu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] decisivo passo, quello di adottare la religione dei Romani - tale una sequela di invasioni danesi e vichinghe, a cui fecero seguito guerredi riconquista. anglonormanna dovette decidere se essere inglese o francese e la Manica costituì una barriera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....