L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] guerredi successione: mentre non poteva evitare di constatare che gli Stati di Terraferma erano "soggetti come canna al soffio dei venti de' Francesi .
168. Cf. la recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] rivoluzione industriale e la Rivoluzione francese. In primo luogo, il dominio dopo la seconda guerra mondiale si manifesta con religioni e l'affermazione di forme di religiosità laica o di 'religione civile' (v. Willaime, 1995).
Un secondo ambito di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di navi della comunità Konjo nell'isola indonesiana di Celebes, direligione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e diguerre sulla base di documenti Brie, dove importavano ciò che i Francesi chiamavano avoir de poids, ossia spezie ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] austriaci e francesi votarono i crediti diguerra, con la motivazione di dover difendere il principio di nazionalità e di voler di fede nel marxismo per i socialisti di oggi è una questione privata esattamente come la professione di una religione". ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] inglese. Le divisioni di lingua, di cultura e direligione sono state talmente gravi francesi avevano perduto la fiducia negli uomini politici molto prima di perderla nei loro generali. In ogni modo, nell'esperienza concreta della seconda guerra ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] guerre, alleanze, trattati di qualsiasi natura; dall’altra, quella dei «diplomatici della forza», che giudicavano «dabbenaggine la lealtà e la religione de’ giuramenti, necessità di , spinta anche dall’esempio francese, riconobbe il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] i formatori e nel 2002 da un Istituto di studi direligione e cultura. Nel 2005 a essi furono infine aggregati l’Istituto di beni culturali e la facoltà di storia della Chiesa.
Al Laterano l’Istituto di studi religiosi fu fondato nel 1973 e divenne ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] intellettuali francesi sentivano la necessità di un modello di la scienza avrebbe rimpiazzato qualunque forma direligione. McLennan (v., 1869-1870) poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei diritti umani una sorta direligione secolare. I diritti umani di risparmiare la vita non solo dei civili, ma anche dei militari – nel corso di una guerradi corporation internazionali, come, per es., le francesi Ondeo (ex Suez Lyonnaise des Eaux) ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] diguerra da gruppi sociali modesti; non senza una rivalità sprezzante nei confronti dell'imbelle ostentazione di superiorità propria di chierici e monaci. Si accentuavano così sia la concorrenza fra uomini direligione e di società francese del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....