Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] per l'età in cui cortesia e guerredireligione, e finiscono con l'infondere, alla fine delle varie Ligues e delle guerre civili, il sentimento delle necessità nazionali, dell'unità della nazione. Forte base, questa, per la fortuna della Francia ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] interni inFrancia, la rivolta nelle Fiandre e la politica offensiva dell'Inghilterra misero in serio pericolo il predominio spagnolo sull'Europa: rivoluzioni politiche e sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose, guerredireligione ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Verdun, Toul, Nancy e Metz per opera del re diFrancia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re diFrancia e l'impero, e nelle guerredireligione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il formidabile castello che rimase in piedi attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno diFrancia.
Luigi IX il 27 maggio del governo e della religione". Cominciate le guerredireligione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] religioso, per essere poi travolto dalla Rivoluzione francese, prima inFrancia poi nelle altre nazioni. Se le lunghe guerredireligione distrussero le fiorenti provincie del nord, in compenso l'America latina riparò largamente le perdite subite ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] quasi completamente distrutta durante le guerredireligione, fu restaurata, dal coro in giù, per un voto di Enrico IV (1599). La fu realmente ricostituito solo a favore di Gastone diFrancia, figlio minore di Enrico IV e di Maria de' Medici (v. ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] un incendio nel marzo del 1934. Rouen è, inFrancia, la città che conserva il maggior numero di case antiche (via Saint-Romain, Eau-de-Robec lo scacchiere a parlamento reale. Ma le guerredireligione ebbero gravi ripercussioni a Rouen: nel 1562, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] dei culti e che, da questo punto di vista, le guerredireligione perdono il loro senso. La medesima fiducia nella possibilità d'un'intesa religiosa riempie la Cribratio Alchorani, in cui egli cerca di convincere il sultano, attraverso l'analisi del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] "giardino diFrancia", che si insinua largamente tra gli altipiani di Beauce, di Monsieur (6 maggio 1576), che intendeva por fine alle guerredireligione. Le patenti di convocazione sono del 16 agosto 1576 e la riuniotie ebbe luogo nel momento in ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re diFrancia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di dalle guerredireligione e da quelle civili. Nel 1651 il castello di Digione, in potere del principe di Condé, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...