Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] il castello, cacciandone il presidio. In seguito, Aberdeen fu incendiata e distrutta da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata New Aberdeen. Nel '600, durante le guerredireligione, la città fu presa e saccheggiata ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] effetti ancora più nocivi, poiché, durante le guerredireligione, molti abitanti s'erano convertiti al calvinismo. Si credette possibile, nel 1697, di ridare vita alle fiere scomparse. In realtà, la decadenza, aumentata dalla concorrenza britannica ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] cui assai più facili e frequenti erano i loro rapporti.
La floridezza economica di C., notevolmente diminuita dopo il sec. XIII, riceve il suo ultimo colpo dalle guerredireligione, quando Enrico IV, nel 1580, la priva dei suoi ultimi privilegi come ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] principio del sec. VI, la città era caduta in potere dei Franchi. Al tempo della rinascenza carolingia Auxerre vide fiorire infine durante le guerredireligione. Auxerre è celebre per alcuni uomini illustri nella storia della Francia, come l'erudito ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] , costituitasi inFrancia una forte in parte, alcune delle spedizioni militari sullo scorcio del sec. XIV-XV. Onde i tentativi inglesi per impadronirsene (1558), ma specialmente degli Spagnoli, nel 1543 e poi nel 1594, durante le guerredireligione ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] di Hainaut, Giacomina di Baviera, fu presa da Filippo il Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerredireligione: Luigi di isolato, a ritirarsi; la strada diFrancia era così aperta (v. guerra mondiale).
Bibl.: G. Decamps, Histoîre ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] Francia sconvolto dalle guerredireligione, aveva occupato il marchesato di Saluzzo e aspirava a maggiori conquiste: Marsiglia e la Provenza. Per impedire l'attuazione di tale disegno, F. occupò e tenne per quattro anni il castello d'If, posto in un ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] in poi e diventa importante nel sec. XII: difatti essa si sviluppa soltanto dopo la conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni. I re diFrancia (Canada, Labrador, Florida, Louisiana). Ma le guerredireligione del sec. XVI, poi la peste, dal ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] guerredireligione, poiché Alais, come Nîmes e Bézières, fu uno dei centri del protestantesimo con cui il Mezzogiorno della Francia -96; D'Hombres-Firmas, Notice sur N. D. d'Alais, in Procés-verbaux de l'Académie du Gard, 1845-46; Taulelle, L'abbaye ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] . Nel 1469 Luigi XI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell'abbazia in cui una delle sale, la Salle des chevaliers, era destinata alle adunanze dei cavalieri. Durante le guerredireligione oppose valido ostacolo agli attacchi degli ugonotti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...