. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] del porto di Le Havre. Grande rinomanza di valore e di crudeltà si guadagnarono due figli cadetti di Francesco III (specialmente il minore Antoine, detto il Monaco) battagliando nelle guerre d'Italia e in quelle direligione, in cui seguirono ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] e nel 1551 vi si stabilisce un seggio presidenziale. Durante le guerredireligione la città corre rischio di andare in rovina; nel sec. XVII la sua storia si confonde con quella generale diFrancia.
Bibl.: F. Raulhac, Annotations sur l'histoire d'A ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] re. Più tardi, col grado di "maestro di campo di tutta la cavalleria leggera al di là dei monti", ritornò inFrancia e si mise a disposizione di Carlo IX, all'inizio delle guerredireligione. Prese parte alle battaglie di Dreux (19 dicembre 1562) e ...
Leggi Tutto
MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] France, sorse in origine su un'isola tra due bracci della Senna presso la confluenza de l'Anqueuil. Attualmente si compone di tre parti: l'antica città sull'isola, che conserva tracce del suo passato nella torre di le guerredireligione, Melun ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re diFrancia Enrico III, il Nogaret [...] suoi figli, e varî uffici di governatore, in particolare quello dell'Angoumois.
Egli cercò, cogliendo l'occasione delle guerredireligione e dell'assunzione al trono di Enrico di Béarn sotto il n0me di Enrico IV, di rendersi indipendente nella sua ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] nel V secolo dai Massalioti (Ps. Scymnos, 206 seg.), e, in seguito, fece parte della Gallia Narbonese. Il suo nome significa buona alla morte di Alfonso di Poitiers, Agde fu annessa alla corona diFrancia. All'epoca delle guerredireligione, vi mise ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Chartres nel 1546. Dopo essere stato segretario del vescovo di Puy, che lo condusse con sé in Italia, entrò nelle grazie di Carlo IX e della corte: divenne così amico di Enrico d'Angiò, [...] Con lui, dopo nove mesi di residenza a Cracovia, ritornò inFrancia, seguendolo nella fuga avventurosa per incarico di rispondere al discorso inaugurale del Ronsard. Durante le guerredireligione, al tempo della Lega, fu al seguito di Anna di Joyeuse ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Monfort presso Auch (Guascogna), nel 1544, morto a Parigi nel 1590. Trascorse una giovinezza raccolta e studiosa, in cui maturò il disegno (già manifestato in un primo saggio, La [...] e religioso. Come protestante, entrò nel 1576 al servizio di Enrico di Navarra, che gli affidò missioni diplomatiche in Inghilteria, Scozia e Danimarca; prese parte alle guerredireligione e morì durante una campagna che lo aveva estenuato.
La ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Limoges verso il 1508, morto a Parigi nel 1588. Andato giovanissimo nella capitale, vi insegnò latino e greco con tanto successo che Francesco I lo nominò precettore dei suoi paggi [...] ; mentre traduceva letteralmente, e per la prima volta inFrancia, Omero e Teocrito. Con la sua predilezione per la , non intese la tragedia delle guerredireligione, e anzi fu fanatico apologista della strage di S. Bartolomeo.
Ediz.: Joannis Aurati ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile diFrancia [...] guerredireligione, grazie ai suoi tre membri Gaspare di Coligny, il cardinale Odet de Chatillon, passato pure apertamente dalla parte dei calvinisti, Francesco d'Andelot, colonnello generale della fanteria francese. I Ch. rappresentarono allora, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...