Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Blois (1576) un passo moderatore; la sesta guerradireligione fu grazie a lui in Guienna meno aspra che altrove; la pace di Bergerac (17 settembre 1577) è in molta parte opera sua. Il suo prestigio di patrono si estende e nel 1581 può convocare una ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] in Italia una ‛sociologia', come si diceva a quel tempo, in cui l'accento era messo sulle esigenze della morale e della religioneinInFrancia, l'idea del Mouvement Républicain Populaire (MRP) nacque durante la guerra, nella resistenza al regime di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] guerra" (lettera del 29 dicembre, in Carteggi, XI, p. 205). L'accordo sembrò raggiunto iI 28 genn. 1527, ma la notizia dell'arrivo di nuovi aiuti dalla Francia lo rimandò in del dissidio direligionein Germania. Se ne discusse in un concistoro il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] religioso, aveva salvato le sorti del cattolicesimo inFrancia ed aveva posto le premesse per l'avvio della riforma tridentina, che i torbidi delle guerredireligione avevano fino ad allora impedito di attuare; sul piano politico, aveva svincolato ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di uno stato forte nella pace e nella guerra, e insieme tollerante delle differenze direligione e di stirpe. In Paris 1843); Dei lavori di Storia Italiana dati alla luce inFranciain questi ultimi dieci anni [1835-1845], in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , informandolo dell'intenzione del B. di passare in Inghilterra: la preoccupazione concerneva l'ambigua posizione bruniana in fatto direligione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione di Enrico III per il proprio ambasciatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Europa, travolti gli schemi e le dimensioni politiche e spirituali create dalle guerredireligione e consolidatosi inFrancia, dopo lunghe crisi, ultime quelle della Fronda, l'assolutismo monarchico, era finito quell'equilibrio vario tra le potenze ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] rinnovato vigore nelle guerredireligione che sconvolsero l'Europa nella seconda metà del Cinquecento. Nessuna innovazione caratterizza però tale utilizzo, che si pone in perfetta continuità con il pensiero medievale. InFrancia divenne un luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] e prese parte alle guerredireligione, per poi ritornare in Italia, entrando al servizio della Repubblica di Venezia e acquistando grande fama come autore della Storia delle guerre civili inFrancia (1630), opera di notevole lucidità, incline a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di ottenere un posto di insegnamento inFrancia; e sostenne quindi - il 29 ag. i 840 - l'esame di dottorato presso la facoltà di lettere dell'università di Parigi con la presentazione di dai vincoli d'una religione dominante, potessero svolgersi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...