MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Canigiani e passò alla sede episcopale di Albi. La diocesi di Albi era ritenuta una delle più importanti diFrancia a causa delle considerevoli rendite, ma le guerredireligione, particolarmente cruente in quell’area, avevano fortemente indebolito l ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu inFrancia al servizio [...] regno diFrancia, concernenti i progressi della setta ugonotta, et le cause della discordia fra i principi della lega et quelli del sangue, Urb. Lat. 813, ff. 139-454) e rimasti inediti.
Si tratta di una cronistoria delle guerredireligione condotta ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] brillante ed effimera: la rivolta delle Fiandre; le guerredireligione che insanguinano la Francia; la lotta con i Turchi, coi suoi repentini rovesci di fronte ed i febbrili preparativi dei Veneziani. Ma in un attimo la vita della corte riprende il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Michele Burlamacchi la continuazione della ribellione paterna" (Masi, p. 115).
InFrancia il B. e i suoi non trovarono la quiete sperata, ma vennero travolti nelle guerredireligione e costretti, per sfuggire alle persecuzioni, a una vita errabonda ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] Francia dilaniata dalle guerredireligione.
Il M. dette buona prova delle sue qualità di , p. 125; M. Gemignani, Diplomazia e marina stefaniana nell’epoca di Francesco de’ Medici, in L’Ordine di S. Stefano e il mare. Atti del Convegno … 2001, Pisa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] il riconoscimento della dignità granducale in cambio della conferma dell’appoggio finanziario alla Francia impegnata nelle Guerredireligione.
Durante la missione Orsini, che non aveva il titolo di ambasciatore, fu coinvolto in un incidente per le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re diFrancia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] fine la causa cercando anche l’appoggio del re diFrancia, ma i suoi sforzi risultarono vani (la riformatrice in concetto di santità e fu sepolta nel cimitero del convento di Orbe.
Nel 1531, per timore delle violenze generate dalle guerredireligione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] papale in rotta da Civitavecchia a Napoli; alla fine di agosto era a Genova dove acquistò, per conto di Sisto V, due corpi di galee. Nel 1592 si trovò nella squadra navale che portava rinforzi militari ad Avignone, durante le guerredireligione. Il ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] al duca un lungo dispaccio in bâtarde informandolo della malattia della regina di Scozia Maria Stuarda, già regina consorte diFrancia tra il 1559 e il 1560, e sull’andamento delle guerredireligione che premevano in più punti sulle frontiere dello ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] tranquilla.
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerredireligione che stavano sconvolgendo quel paese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...