GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] Enrico III. Oltre alla prestigiosa carica a corte, più in sintonia con la sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un corpo di armati, distinguendosi nelle guerredireligione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto inFrancia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] di visconte di Vailhan, dal nome di una terra della mensa vescovile di Béziers che, alienata durante le guerredireligione, era stata riscattata dal cardinale Giovanni nel 1605. In -363; H. Fisquet, La France pontificale (Béziers,Lodève,Saint-Pom-de ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] tutti la via dell'esilio. Ricongiuntosi al padre inFrancia, il C. condivise le peregrinazioni della famiglia, scampando fortunosamente alle guerredireligione e in particolare alla notte di S. Bartolomeo. Sebbene non ci soccorrano notizie ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] sedizioni diFrancia, contenente una ampia narrazione storica delle guerredireligione, tratta da opere francesi e italiane sull'argomento. Interessante la difesa delle discusse figure di Caterina e Maria dei Medici. Nel 1821 pubblicò a Milano in ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] travolti dalle guerredireligione e scampati alla notte di S. Bartolomeo, passavano per ogni genere di peregrinazioni con gravi perdite del loro patrimonio. Mentre tutti i suoi si trattenevano inFrancia sotto la protezione di influenti personaggi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] legione di Garibaldi, invocò la guerradi popolo (ma i fuochi di rivolta accesi in Val era quella di sempre, in cui campeggiavano perenni i valori direligione, patria e ed era questo il caso di C. Pisacane e, inFrancia, dei socialisti, a loro volta ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] periodi anche ad Annemasse, inFrancia, guadagnandosi da vivere di reclusione comminatagli in novembre per aver incitato alla violenza i lavoratori durante uno sciopero generale contro la guerradi ideologia come una religione politica integralista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in ragione della nuova carica, intraprese un lungo viaggio inFrancia, Belgio e Germania, con lo scopo didi un conflitto atomico. In quell'occasione G. mise in gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano direligione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , in cui si dichiarava l'ortodossia dei minori che comprendevano "frater Franciscus et socii de vita et religione minorum Carcassonne e a Bordeaux. Se ancora nel 1233 inFrancia non si può parlare di un vero e proprio tribunale dell'Inquisizione, è ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da tracce diguerra - la torre malconcia e i soldati in riposo - fondatore-rifondatore della religione cristiana. L' di un giovane dallo sguardo franco, la mano affacciata al parapetto, la veste color ciclamino; e quelle di quadri medio-piccoli di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...