• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [1148]
Biografie [222]
Storia [319]
Religioni [144]
Geografia [108]
Diritto [100]
Temi generali [85]
Arti visive [83]
Letteratura [79]
Storia per continenti e paesi [69]
Scienze politiche [67]

De Capràriis, Vittorio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Napoli 1924 - Roma 1964). Prof. nell'univ. di Messina (1960), storico della cultura e del pensiero politico (Francesco Guicciardini. Dalla politica alla storia, 1950; Propaganda e pensiero [...] politico in Francia durante le guerre di religione, 1559-1572, 1959; Profilo di Tocqueville, 1962), si è interessato di storia americana, di politica internazionale e di storia italiana contemporanea (Storia di un'alleanza. Genesi e significato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHIAVELLI – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Capràriis, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] alla nostra storia nazionale. Il suo libro più importante è dedicato alle guerre di religione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, 1963). Egli ha studiato per tutta la vita i pacificatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] 1556. Sicuramente il F. rimase al servizio della corte di Francia, perché, riferendosi ad avvenimenti occorsi nel 1573, La Popelinière, storico delle guerre di religione in Francia, parla di lui come "ancien serviteur de la couronne et remarqué d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] soprattutto con il trasporto delle truppe pontificie impegnate nel Contado Venassino durante l’ultima fase delle guerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

DONDINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI, Guglielmo Flavio De Bernardinis Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] iniziato a scrivere, per conto del duca di Parma, casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guisa, Francesco duca di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Francesco duca di Secondo duca di G. (castello di Bar 1519-Orléans 1563). Abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la [...] di privilegio fu ostacolata da Caterina de’ Medici. Divenuto capo della fazione cattolica, fu il principale responsabile della strage di Vassy contro gli ugonotti (1562) dando così inizio alle guerre di religione in Francia. Morì durante l’assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – MARIA STUARDA – FRANCESCO II – THIONVILLE – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] scrivere la sua Storia d’Italia, de Caprariis pubblicò nel 1959 la sua opera maggiore, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione. In essa si intrecciano vari filoni, tra i quali notevole è l’attenzione per gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BRUSONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Girolamo Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] dal 1627, si estende sino al 1656, soffermandosi particolarmente sulle guerre di religione in Germania e poi sulle guerre civili di Francia e d'Inghilterra, rivolgendosi poi alla guerra di Candia che è un tema particolarmente caro al Brusoni. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – GUERRA DEI TRENTA ANNI – ORDINE DEI CERTOSINI – FERRANTE PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Ordine, Nuccio

Enciclopedia on line

Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] diplomatie à la Renaissance, 1999). Insignito in Francia dei titoli di cavaliere (2009) e di commendatore (2014) dell'Ordre des palmes francese per porre fine ai fanatismi e alle guerre di religione, Classici per la vita. Una piccola biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CORRIERE DELLA SERA – LÉGION D’HONNEUR – GEORGE STEINER – GIORDANO BRUNO

Brémond, Henri

Enciclopedia on line

Brémond, Henri Storico e critico (Aix-en-Provence 1865 - Arthez-d'Asson 1933). Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò in Inghilterra, dove subì profondamente l'influsso di Newman (Newman, 1906), orientandosi fin dai [...] en Franee (11 voll., 1916-33), a partire dalla fine delle guerre di religione: qui B. individua due filoni, quello mistico e teocentrico di Francesco di Sales, di P. de Bérulle, di F. Fénelon, e l'altro antropocentrico, dei porto-realisti (Pascal è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INGHILTERRA – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brémond, Henri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontènto¹
malcontento1 malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali