CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] papale in rotta da Civitavecchia a Napoli; alla fine di agosto era a Genova dove acquistò, per conto di Sisto V, due corpi di galee. Nel 1592 si trovò nella squadra navale che portava rinforzi militari ad Avignone, durante le guerredireligione. Il ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] tranquilla.
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerredireligione che stavano sconvolgendo quel paese ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] nella Francia dilaniata dalle guerredireligione. Durante la permanenza romana visitò gli istituti di ; P. Tacchi Venturi, Sconosciuti particolari circa il sacro deposito del ven. A. L., in Il Venerabile A. L., II (1900), pp. 13 s.; P. Guerrini, Le ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] nella marina stefaniana per andare a battersi inFrancia, sconvolta dalle guerredireligione, nell'esercito della Lega cattolica allora sotto la guida di Philippe Emmanuel de Lorraine duca di Mercoeur. Rientrato in Toscana all'inizio del 1596, il 25 ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella diFrancia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] della Francia, dilaniata dalle guerredireligione, dava a Carlo Emanuele la sicurezza di non avere p. 458). Ella portò a Torino il fasto regale e cercò di introdurre in quella corte i costumi spagnoli. Il suo atteggiamento altero sulle prime le ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] di camera del re.
In seguito il F. prese parte ai più notevoli fatti d'arme delle guerredireligione: durante la prima guerra (1562-63) fu ferito all'assedio di 1595 il F. pensava ancora di riprendere servizio inFrancia, dal momento che richiese ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne inFrancia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di un altro viaggio in Italia effettuato dal settembre del 1583 al novembre del 1584, il B. risiedette abitualmente nella sua diocesi e svolse un ruolo politico importante nel corso delle guerredireligione Fisquet, La France pontificale (Béziers, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] da Mantova ai suoi dettagliati dispacci.
In effetti, quei dispacci sono degni di grande attenzione per la ricchezza di informazioni sulle vicende della Francia, afflitta dalle guerredireligione sfociate pochi mesi prima nella sanguinosa notte ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] 1584.
Il G. rimase inFrancia fino al 1587, scrivendo costantemente al cardinale lunghe missive in cui descriveva gli avvenimenti interni alla corte e le alterne vicende delle guerredireligione.
Risulta evidente, in queste lettere, l'adesione del ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] Enrico III. Oltre alla prestigiosa carica a corte, più in sintonia con la sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un corpo di armati, distinguendosi nelle guerredireligione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...