PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] le opere edite da Perna: il De bello civili Gallico religionis causa suscepto di Richard Dinoth, dedicato alle guerredireligione ancora in corso inFrancia. Egualmente rivolta a un pubblico erudito avrebbe dovuto essere la progettata edizione delle ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] guerredireligione erano una caratteristica del mondo cristiano (si veda, per la discussione e la parte avutavi da Fabio Benvoglienti, la relativa voce in perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, et massime della Regina madre, et... non ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] forse la sfortuna di diventare arcivescovo di Avignone, con una salute malferma, in un periodo estremamente difficile, all'indomani del concilio di Trento, nel mezzo delle guerredireligione che travagliavano la Francia e si ripercuotevano anche ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di fanatismo, durante le guerredireligione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di nella Cittadella e poi inFrancia. In settembre Cristina nominò Pianezza luogotenente generale «di qua da’ monti ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] diFrancia. dove fu allevata sotto la direzione di Caterina, il cui affetto e sollecitudine nei confronti della nipote è testimoniato dalle lettere che ci sono pervenute. C. crebbe nel clima delle guerredireligionedi R. Ciasca, II, 1619-1635, in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] diFrancia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la visione, dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerrein ogni parte d'Italia, tra le mura di , con la ragione e la religione, di mortificarla in sé. E, d'altra parte ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] inFrancia i cavalli di S. Marco). Intanto il C. aveva finito il gruppo di che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque Religionein S. Pietro (vedi la lettera al cugino G. Zardo "Fantolin" del 29 ag. 1818 in Quattro lettere ined. di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis libris sibi datis in occasione del dibattito per l'entrata inguerradi Venezia nel 1426), e sobriamente son trattate le concioni di i costumi, il modo di vivere, la religione, la lingua, l' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] per più versi, una logorante guerradi posizione. Mentre netto era il distacco di Renata dal cattolicesimo, E., anche se, il 26 luglio 1552, al nunzio inFrancia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] al C., che gioca in Borsa, al ribasso, nell'ipotesi di una guerra ideologica della Francia liberatrice di patrie, nel '40 accuse rivolte al suo ministero, di voler "distruggere la religione".
Fu assai difficile al C., in quel momento, segnare una sua ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...