Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si può considerare, inFrancia, il gruppo dei nabis, mentre il neoimpressionismo resta costantemente un punto di riferimento al quale si della loro umanità, della loro fede, della loro religione". Caratteri fondamentali e comuni a tutto il gruppo sono ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Guerradi Musso, il prologo in forma di raccontino (d'un tipo affatto diverso: di martirio e al mistero della religione s'accompagna il dialogo inFrancia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce la tesi. E, in più, l'approfondisce, la rende sistematica. InFrancia - ecco il canone interpretativo - si è verificata una truce, sanguinosissima guerra civile, non religiosa; la religione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] un dialogo diretto coi classici e in continuità di rapporti con la letteratura diFrancia dell'ultimo mezzo secolo e, della critica nelle pubblicazioni degli scritti antichi, in Memorie direligione, di morale e di letteratura, Modena, s. 3, t. XIII ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vita: esso si presta a servire una dottrina di pace quanto una dottrina diguerra, a giocare un ruolo di regolatore quanto d'eccitatore degli spiriti. Ci si interroga, dunque, anche inFrancia sulla missione sociale e nazionale dello sport: è quanto ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] si estingue in Russia intorno al 1910; ma, come in Italia e inFrancia, costituisce un naturale punto di partenza per arte, abbasso il vostro regime, abbasso la vostra religione". Durante la guerra il poeta predicò spesso, a parole, un ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sue varie manifestazioni: la giustizia e la religione.
La suprema positività del governo retto di uno sta nella sua possibilità di fare giustizia con equità: il principe è in grado così di intervenire in tutte le fattispecie che si possano presentare ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Dio oppure accorrere in difesa dei sudditi; la guerradi Costantino contro Licinio, infatti, fu intrapresa «pro christiana religione potenza dei re particolarmente inFrancia e in Inghilterra, prefazione di J. Le Goff, con un ricordo di L. Febvre a ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] l'apprendimento di queste a vantaggio di quelle («[Brunetto] si n'andò inFrancia per procurare alla religione si chiedono soprattutto norme di condotta Arte della guerradi Vegezio, le !storie di Orosio, la Miseria dell'uomo di Lotario Diacono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ad accogliere fino in fondo ciò che si predicava inFrancia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne più destino tragico, non hanno più senso la sete di potere e le guerre fratricide. Nel fare emergere il suo socialismo irenico ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...