CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dell'ecumenismo e di quella concezione "personalistica" che avrà inFrancia, negli anni fra le due guerre, la sua più significativa espressione nell'opera di Maritain e di Mounier. Fu anche acuto commentatore di Dante. Fu in contatto espistolare con ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] figlie di Renata diFrancia.
Nel 1567 tornò in Italia, apparentemente per motivi di commercio. Si recò dapprima in Sicilia, un heretico sia lasciato andare in perditione dell'anima sua et con pregiuditio della religione, facendosi il Sant'Ufficio gran ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] état de guerre avec la République française", concludendo che perciò la Francia era anch'essa in diritto "de di vita veramente santa e direligione amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti i proventi ecclesiastici in pro dei poveri o di ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] definiva il Micanzio. L'A., calvinista, si era subito fatto apprezzare in quel ritrovo per il suo "candore di costumi" e per la sua "tenacità nelle cose direligione". Gli amici l'avevano definito scherzosamente "il vero Israelita", alludendo - narra ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (inreligione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] dei processi per reati contro la religione.
La precaria situazione economica della famiglia diFrancia..., Colonia 1646 (che provocò le durissime proteste in Collegio di Nicolas Bretel di Gremonville, ambasciatore diFrancia; cfr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...