PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] le opere edite da Perna: il De bello civili Gallico religionis causa suscepto di Richard Dinoth, dedicato alle guerredireligione ancora in corso inFrancia. Egualmente rivolta a un pubblico erudito avrebbe dovuto essere la progettata edizione delle ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] forse la sfortuna di diventare arcivescovo di Avignone, con una salute malferma, in un periodo estremamente difficile, all'indomani del concilio di Trento, nel mezzo delle guerredireligione che travagliavano la Francia e si ripercuotevano anche ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] investita dalla ricattolicizzazione; la Francia uscita dalle guerredireligione che, con la conversione al cattolicesimo di Enrico IV, aveva gettato i presupposti per il ritorno a una società monoconfessionale. In questi Paesi la C. ebbe ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] emblemi rivoluzionari; l’episodio determinò da parte della Francia la rottura delle relazioni diplomatiche con lo Stato pontificio guerra; ma, come in tutte le religionidi tipo arcaico, anche questi concreti interessi esistenziali si inseriscono in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini diguerra, ma riabilitato nel 1952) nel 1957-60, tema dell’inserimento della religione cattolica in G. e, più in generale, del confronto la permanenza inFranciadi alcuni artisti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
La religionedi gran lunga di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerradiFrancia e Gran Bretagna, che in concomitanza dell’invasione del Sinai da parte di Israele, diedero inizio a un’operazione militare nella zona di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Franco-Canadesi definendo lo status giuridico-amministrativo della colonia. Aumentato il numero degli Inglesi in seguito alla guerradi ha assunto la presidenza del G7.
La diversità di lingua e religione dei due gruppi inglese e francese e la ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] e 1936 e alla guerra civile, limitandosi a contestare vivacemente le giustificazioni apportate dalle sinistre alla persecuzione anticlericale, a cominciare dal 1937 prese ad approvare in linea generale il programma di ricostruzione di F. Franco e la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] relegando nella parte di comparse quei paesi europei come la Francia, l'Inghilterra, negli eventi della seconda guerra mondiale, poi nella guerradi Corea e del Vietnam Il Parlamento delle religionidi Chicago del 1893 costituisce, in questo senso, un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la morte di Federico Augusto III degenerò inguerra civile. il Senato di mettere in pericolo la religione e di voler distruggere gli inFrancia, in quello stesso anno, erano stati emanati simili editti di riforma, che portarono alla chiusura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...