Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] del paese ha subito sconvolgimenti profondi nel periodo delle guerre con la Francia, gli USA e la Cina: si stimano oltre 4 milioni di morti, 3 milioni di feriti e invalidi e quasi 1,5 milioni di rifugiati all’estero. Dopo la riunificazione, 4 milioni ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] campagna condotta da Cesare, che, iniziata come una guerradi difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, si estese sfruttando che persistette anche in periodo franco.
Religione
Ogni tentativo di ricostruzione della religione degli antichi Galli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religionein possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della Francia ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] guerre tra Inghilterra e Paesi Bassi, gli Inglesi s’impadronirono della colonia olandese, ma col trattato di Breda (1667) i Paesi Bassi ne rientrarono in possesso, ottenendo anche il Suriname, in d’Oltremare della Francia (83.534 km2 religione più ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] di quanto si produsse nel 1975, quando già il settore risentiva in misura massiccia delle minori esportazioni verso la Francia, non compensate dalla domanda interna, praticamente inesistente a motivo dei divieti imposti dalla religione islamica ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] , uomini di teatro) e di anglofili, nel Continente: in Italia, in Germania e Austria, in Spagna, e soprattutto inFrancia ove traversa, per iniziativa di nobili "giacobiti", l'area cattolica: troverà nel contesto della guerradi successione austriaca ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (Guadalajara 1540 - Madrid 1604). Prima al seguito del duca d'Alba in Italia e in Fiandra, poi ambasciatore in Inghilterra (1574 e 1578) e a lungo inFrancia, nel critico [...] periodo delle guerre civili direligione. La sua fama di scrittore è affidata più che alla Theórica y práctica de guerra (1595), ai Comentarios de lo sucedido en las guerras de los Países bajos desde el año de 1567 hasta el de 1577 (1592), opera ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sia nel Novecento, inFrancia, dove si è svolta quella che è stata definita una lunga guerrafranco-francese, che sarebbe stata superata solo dopo la Seconda guerra mondiale. Ancor più forte è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dell'autonomismo basco in Spagna, di quello corso inFrancia o di quelli sardo e altoatesino in Italia. Ma di fondo, la funzione latente di tante nuove forme di revival etnico, con produzione di mobilitazioni centrate sulla etnicità o sulla religione ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] di caduti nelle quattro guerre sostenute dall'Italia in questo secolo: libica, mondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî diguerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce al merito diguerra; famiglie di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...