Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dal 1618 al 1648, pose fine alle guerredireligione, ma sancì definitivamente sia l’impossibilità di liquidare il protestantesimo sia la frantumazione politica e militare della G., divisa in 340 Stati di varia dimensione e potenza.
L’ascesa della ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] non voleva che il Ducato, in posizione così delicata e in un momento grave per le guerredireligione in Francia, venisse governato da Margherita di Francia, dalle simpatie protestanti così apparentemente manifeste ai suoi occhi.
Nel 1574 E. si recò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] eventuali reazioni della Francia, sempre più afflitta dai torbidi delle guerredireligione per esser ritenuta in grado di opporsi con successo a un'iniziativa che pareva raccogliere il favore di alcuni Cantoni elvetici.
In realtà, ancora una volta i ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] del conflitto. Era sicura del successo, soprattutto perché vedeva ancora nel figlio il vincitore glorioso di Jarnac e di Montcontour. La quinta guerradireligione, che fu provocata da C., entrò nella sua fase decisiva dopo la fuga dalla corte ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] in favore della tolleranza, che erano espressioni in verità della politica di Teodorico, riacquistarono attualità nelle guerredireligione e richiamarono l'attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei XVI e la fine del XVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] impiegato la sua forza oltre quei limiti «posti ad ogni atto dell’uomo».
La Seconda guerra mondiale Croce aveva definito «guerradireligione»; ed era proprio dalla resistenza che uomini religiosi avevano opposto all’autorità statale che egli traeva ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] "un odio per lo Stato in generale" dal quale sorge il germe delle sedizioni (Leviathan, Revisione e Conclusione).
L'epoca delle guerredireligione e il pensiero repubblicano
L'utilizzo della figura polemica del tiranno ebbe rinnovato vigore nelle ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . Nel febbraio 1594, quando Enrico IV entrò a Parigi, comandò l'attacco contro la Bastiglia.
Con la fine della guerredireligione il G. riprese il suo ruolo a corte e, ormai anziano, rallentò le sue attività politico-militari. Del resto, Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] , Davila trascorse la giovinezza in Francia alla corte di Caterina de’ Medici e prese parte alle guerredireligione, per poi ritornare in Italia, entrando al servizio della Repubblica di Venezia e acquistando grande fama come autore della Storia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] dal card. Marcantonio Da Mula sul tema "per quale ragione per la religione non si sia fatta guerra tra i gentili e perché si faccia tra i cristiani", riconosceva che le guerredireligione erano una caratteristica del mondo cristiano (si veda, per la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...