• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [63]
Geografia [42]
Scienze politiche [32]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Arti visive [27]
Biografie [22]
Temi generali [21]
Diritto [18]
Storia contemporanea [13]

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] la fondazione della colonia latina di Fermo nel 264 a.C. Verso la fine del periodo delle guerre di conquista verso nord, Roma degli àuguri. Nel 287 a.C., infine, dopo un’altra secessione della plebe, viene varata la legge Ortensia che equipara i ... Leggi Tutto

Le forme statali dell’assolutismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] di secessione incruenta: infatti la maggioranza della nobiltà lusitana decide di affidare la corona al duca Giovanni di Braganza si giova della teorizzazione, risalente agli anni delle guerre di religione, del potere assoluto del re. Secondo questa ... Leggi Tutto

Fotografia e attualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] . Da allora i fotografi non mancheranno mai più sui teatri bellici. Durante la guerra di Secessione Matthew B. Brady chiude il suo studio di New York trasferendosi al fronte per fotografare. Allestisce negli Stati Uniti diverse esposizioni affinché ... Leggi Tutto

La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente

Il Libro dell'Anno 2015

Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] secessione di Bellinzona, consegnatasi a Sottoselva, Svitto, Uri (1500). Dopo inconcludenti assedi svizzeri di Lugano (1501) e di 5 guerre ‘di religione’ (Kappel 1530 e 1531, Villmergen 1656 e 1712, Sonderbund 1847) e in rivolte di campagne e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente (19)
Mostra Tutti

La Grande Depressione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] trasporto che si rende possibile solo a partire dagli anni Sessanta. Va poi ricordato che solo la guerra di secessione, 1860-1865, decide in senso protezionista la politica commerciale degli Stati Uniti: una concreta causa del conflitto è proprio la ... Leggi Tutto

L’ascesa economica degli Stati Uniti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] atlantico sulla via dell’industrializzazione e gli Stati del Sud agricoli e liberisti, un contrasto che sfocia nella guerra di secessione. I settori chiave dell’industrializzazione, in questa prima fase, sono quello tessile, del cuoio, del ferro e ... Leggi Tutto

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] fu il L. che lesse la dichiarazione di secessione al provveditore della Serenissima. Nominato dal Governo arrestato. Per i servigi resi all'Impero Napoleone gli risparmiò il Consiglio di guerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] seconda metà del secolo e fu conseguenza sia dei molti ritrovati tecnici escogitati durante la guerra di secessione americana (1861-65), sia dell’opera di H.K. von Moltke, che si rifece agli insegnamenti napoleonici sull’impiego delle grandi masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

Crane, Stephen

Enciclopedia on line

Crane, Stephen Scrittore statunitense (Newark, N. J., 1871 - Badenweiler, Foresta Nera, 1900); insieme a Garland e Howells fu tra gli iniziatori del romanzo naturalistico americano; corrispondente nelle guerre greco-turca [...] Maggie: a girl of the streets, 1893, e The red badge of courage, 1895; quest'ultimo, ambientato al tempo della guerra di secessione, raggiunge una felice fusione di motivi realistici e simbolici. Poesie e romanzi di C. sono stati tradotti in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWARK – ITALIA

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] indizî d'insufficienza farann0 tesoro lo Stato Maggiore prussiano e il suo capo. La guerra di secessione d'America (1862-65). - Nella guerra di secessione americana, va anzitutto notata una più stabile organizzazione del comando nell'esercito del sud ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
nordista s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali