PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fu colpito il regno a causa della siccità. Ripresa la guerra con gli Eftaliti, Pērōz condusse due spedizioni contro di essi, nella materia e nella cornice, della famosa storia d'origine indiana di Sindbād o dei Sette Visir, che ha avuto tanta ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le coltivazioni completamente in mano alle donne fece trattenere a casa parte degli uomini atti alla guerra. Va qui ricordata la tribù indiana degli Osage, dell'America del Nord, in passato divisa equamente in guerrieri e pacifici. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] antico, è ancora sempre letto e studiato nelle scuole di medicina indiane, e i kaviraj o medici indigeni, che s'attengono rigidamente importante del suo libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici erano considerati immuni, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] allungata con tendenza alla punta bilaterale in alcune razze indiane (4). Per il dipanamento la migliore è la forma , ostacolata e poi quasi distrutta nel secolo successivo dalle guerre, dalle pestilenze, e dalla dominazione spagnola. L'arte della ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] contatto con diverse civiltà dalla cinese all'iranica, all'indiana, alla cristiana e all'arabo-persiana musulmana, ne subirono con il canto di un Mevlevī a Costantinopoli quando le guerre napoleoniche scuotevano l'Oriente e davano inizio a un nuovo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] era per principio inalienabile. Se il feudatario cadeva in prigionia di guerra, esso ritornava a lui dopo il suo ritorno.
La proprietà riscontrare presso i Liguri e i Celti, nelle comunità indiane, nei diritti slavi, nella civiltà greca al tempo dei ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] (per il Mar Morto v. a questa voce), mentre la guerra mondiale ha portato un maggiore sviluppo dei lavori di rilevamento topografico. , vi pose a difesa, sulla sponda occidentale, truppe indiane sostenute da navi ancorate nel canale. La 2ª divisione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] suoi fedeli, quindi da un periodo di sette anni di guerre tra quanti sono rimasti sulla terra, coronato dalla vittoria di Asyūṭ nell'Alto Egitto, da una famiglia di origini indiane. Suo padre era membro del Partito nazionalista di Muṣṭafā Kāmil. ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] I messaggi contengono lettere e canti d'amore, canti di guerra e anche lettere e documenti di carattere politico. Tra questi ultimi vanno ricordate le petizioni pittografiche, che gl'Indiani inviavano al governo degli Stati Uniti. Anche i censimenti ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] i Big Horn Mountains, avanguardia dei Rocciosi o, secondo altri, i Black Hills. Costretti al ritorno da guerre scoppiate fra le tribù indiane segnarono il 3 marzo 1743 con una lastra di piombo (che fu modernamente ritrovata) il punto dove, presso ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...