Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Inanna/Ištar, nella quale confluiscono elementi della fertilità e della guerra; rivoli d'acque e pesci per il dio Enki/Ea ampia regione di confine tra l'altopiano iranico e le pianure indiane, in cui la fenomenologia artistica vede nella scultura c.d. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] astratto-concreti, i gruppi che si raccolsero tra le due guerre in abstraction création e in cercle carré, scultori come Calder, South West: regioni dove esistono ancora molte riserve indiane che mantengono vive le tradizioni rituali delle antiche ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria attraverso l'Asia Centrale (cfr. le pitture delle grotte indiane), influendo sull'arte cinese e su quella dei paesi culturalmente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] dei successi portoghesi nell'approvvigionamento delle spezie indiane (1501); queste difficoltà dicevo, unitamente divenne permanente il 15 novembre 1477, mentre era ancora in corso la guerra di Morea. Su di essa, d'obbligo il rinvio a Bernardo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] fondamentale del re dei re persiano è quello di condurre guerra, in base a una ideologia espansionistica della conquista e http://eprints.soas.ac.uk/8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] senza dubbio la pampa argentina. Grande pianura dove gli Indiani praticavano la caccia e dove gli Europei introdussero l' realizzate nel corso del tempo e intensificatesi nel periodo fra le due guerre, in aree come l'Agro romano e l'Agro pontino, il ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] tradizioni e forme politiche non europee (cinesi o indiane, per es., ma per alcuni anche islamiche), e universalità dei diritti, Bologna 2001).
D. Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale, Torino 2000.
C. Galli, Spazi politici. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] del raion – nelle sue diverse versioni – fu tra le due guerre mondiali. Anche in Italia vi fu una vera corsa per partecipare avvelenarono altre decine di migliaia. Le autorità governative indiane avrebbero fornito nel 1991 la cifra ufficiale di 3787 ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] identitaria per un continente squassato per secoli da uno stato di guerra perenne e, a partire dalla fine del Seicento, da ripetute Rushdie ed Edward West nell’introduzione a The vintage book of Indian writing: 1947-1997 (1997) da loro curato: «C’è ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] corso del XIX secolo, a seguito di una serie di guerre interne su piccola scala, il paese fu trasformato da una lavoro nelle piantagioni, nonché il reclutamento di manodopera coatta indiana nel XIX secolo, in particolare negli Stati Uniti, nei ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...