Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] Ateniesi: la triera e la nave tonda. La triera era la classica nave da guerra, apparsa intorno al 7° secolo a.C., lunga circa 40 m, con tre commerci, gli Arabi si spingevano fino alle coste indiane, vietnamite e cinesi e da qui riportavano merci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] ’intraprendente governatore di Pondichéry, Joseph-François Dupleix che nel 1744, nel quadro della guerra di successione austriaca, si allea con alcuni principi indiani e attacca i possedimenti inglesi nell’India del Sud riuscendo a conquistare Madras ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] conquista dei territori degli Stati Uniti centrali, abitati da tribù indiane, procede sia dalla costa atlantica sia da quella del agricoli e liberisti, un contrasto che sfocia nella guerra di secessione.
I settori chiave dell’industrializzazione, in ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] e grande capitano. Ordinò la traduzione di opere greche e indiane, s'interessò alla religione "universale" di Mani e ne favorì la diffusione nel suo vasto regno. Impegnato in lunghe guerre contro i Romani, li sconfisse più volte, riuscendo anche, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] vicini, in passato sfociate più volte in vere e proprie guerre. Dalla prevalenza dell’apertura o dall’imporsi dei riflessi meticcia fanno da ideale contrasto la sierra e la selva indiane), ha rappresentato a lungo un ostacolo quasi insormontabile per ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] anni diffusero la peste in tutta l’Europa.
Una variante ‘moderna’ di guerra biologica fu introdotta nella tarda primavera del 1763, quando durante le guerre franco-indiane, un’epidemia di vaiolo colpì Fort Pitt, un importante caposaldo britannico per ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita [...] Aḥmed Shāh Durrānī, signore dell’Afghanistan chiamato in soccorso dalle popolazioni musulmane indiane, e presto la penetrazione britannica in India urtò contro di loro. Nelle tre sanguinose guerre dei M. (1778-82, 1802-04, 1817-18) la loro potenza fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] generale inglese Allenby (a sua volta rinforzato da elementi indiani e australiani e appoggiato dalla flotta) il quale riuscirà : in totale circa 85 divisioni. Questo numero fu durante la guerra elevato sino a 125 alla fine del 1916; nel 1918 era ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] India in colonia della corona (i novembre 1858).
Strettamente connessa con l'impresa indiana si presenta la guerra, in collaborazione con la Francia, contro la Cina nel 1858-1860, guerra che, attraverso le paci di T'ien-tsin e di Pechino, impose alla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esercito indiano del 1911.
Finanze. - Le finanze dell'India dal 1914. - Le condizioni generali dell'economia indiana all'inizio della guerra mondiale erano assai favorevoli, e così pure quelle della finanza, grazie soprattutto all'accorta politica di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...