Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] e alla francese Marsigliese, il terzo grande inno nazionale che appare alla fine del Settecento, nel clima acceso delle guerrenapoleoniche, è quello dell’Impero asburgico composto da Joseph Haydn.
Il nuovo inno nasce, in un certo senso, sul modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] affermazione e successo del Free Trade nel corso del XIX secolo. Ma agli inizi del secolo, le guerreNapoleoniche portano su scala internazionale all’affermazione di politiche protezioniste come conseguenza dei blocchi continentali imposti da Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] deve cessare la sua attività. Viene sciolta nel 1800. I suoi possedimenti, in parte recuperati dopo la fine delle guerrenapoleoniche, passano sotto il diretto controllo della corona olandese.
Inglesi e Francesi in India
All’inizio del Settecento il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] Ludwig Geyer che sposerà la madre di Wagner in seconde nozze) e da Johanna Paetz, in un’Europa scossa dalle guerrenapoleoniche.
I suoi primi interessi artistici lo spingono verso il teatro e la letteratura. Solo dopo il ritorno della famiglia a ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] Repubblica di Venezia, condividendo da quel momento le vicende storiche del Friuli: alla caduta della Serenissima, dopo le guerrenapoleoniche e mezzo secolo di dominazione austriaca (1814-1866), divennero parte dello Stato italiano. Sia dal punto di ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] il 1814 e il 1815 la provincia di Bergamo fu zona di operazioni militari francesi e austriache, a seguito delle guerrenapoleoniche, prima che Lovere passasse al Regno Lombardo-Veneto. Il paese fu colpito da carestia, seguita da epidemie di vaiolo e ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Angelo Michele e dalla tedesca Elisabeth Wirtemberg.
La fedeltà della famiglia alla casa d’Austria durante le guerrenapoleoniche provocò la carcerazione di Angelo Michele – titolare di diverse cariche pubbliche nella valle nonché proprietario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] di energia idrica. Per quanto riguarda la disponibilità di capitali, inoltre, la prosperità commerciale del periodo delle guerrenapoleoniche ha lasciato in eredità capitali e un mercato del credito che vengono utilizzati dalla nascente industria.
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...]
Si tratta però di una parentesi, alla fine del secolo. Con la Rivoluzione francese, seguita dalla guerrenapoleoniche, la guerra torna a mobilitare identità e passioni collettive, in questo caso ideologiche e nazionali. Passioni e identità secolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] standard che aveva retto le sorti dell’economia del Vecchio continente per quasi un secolo, dalla conclusione delle guerrenapoleoniche. Uno standard monetario affidabile, in presenza di una pluralità estrema di valute nazionali, è necessario se si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).