America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] ’A. latina, che approfittarono della debolezza del potere centrale, causata dalle guerrenapoleoniche e dalla precarietà della restaurazione dinastico-assolutistica. Protagonisti delle guerre di liberazione furono l’argentino José de San Martin e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] le osservazioni precedenti, ma può godere del propizio momento storico di cui sono in parte responsabili le guerrenapoleoniche e Napoleone stesso, il quale incoraggia le ricerche archeologiche dei Francesi in Egitto e nel Vicino Oriente, permettendo ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Napoli, III (1838), 5, pp. 115-214; ibid., 6, pp. 119-122; N. Cortese, L'esercito napoletano e le guerrenapoleoniche. Spagna, Alto Adige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] iniziali aspettative positive, negli anni successivi l’azienda dovette affrontare diversi problemi: in primo luogo risentì della guerrenapoleoniche (1796-97); inoltre, non riuscì a mantenersi competitiva in termini di qualità dei tessuti, a fronte ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] e nazionale, al fine di rendere meno cogente la pressione fiscale e di finanziare altrimenti le costose guerrenapoleoniche. Dopo la caduta dell’imperatore (che in una memoria postuma attribuì essenzialmente all’inettitudine militare del viceré ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] classe media nei Paesi di lingua tedesca tra il 1815 e il 1848.
L’aspirazione alla Gemütlichkeit
Dopo le guerrenapoleoniche e la grande depressione conseguente al blocco continentale imposto all’Inghilterra, nei Paesi di lingua tedesca predomina su ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] , 269, 274, 276, 327; Id., Biografie dei primari generali ed ufficiali, la maggior parte italiani, che si distinsero nelle guerrenapoleoniche, Milano 1857, s.v.; A. Lumbroso, Il generale d'armata conte Teodoro Lechi da Brescia (1778-1866) e la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] di nuovi orientamenti e nuove attitudini culturali che favoriscano lo sviluppo della società.
Russia
All’indomani delle guerrenapoleoniche, nonostante l’innegabile presenza di una borghesia manifatturiera, la Russia è ancora un Paese agricolo e ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] .
Il 6 luglio 1807 andò sposa al generale polacco Jan Dembowski, trentaquattrenne pluridecorato, veterano delle guerrenapoleoniche, gradito ai Viscontini per rango e patrimonio. Figlia dei lumi e della rivoluzione francese, Metilde resistette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] visitato negli anni precedenti.
Con alle spalle studi musicali incompleti e una carriera di affarista rovinata dalle guerrenapoleoniche, Heinrich è sostanzialmente un autodidatta e questa sua condizione (si dovrebbe dire, nel suo caso, qualità) gli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).