CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] e la Rivista di cavalleria, dedicati ora a sintesi divulgative ora all’approfondimento critico di problemi delle guerrenapoleoniche e risorgimentali e dello sviluppo dell’esercito italiano.
Tra questi articoli citiamo il Contributo all’esame critico ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] e le proprie debolezze, cercando la felicità attraverso la sofferenza e il sacrificio
Le prime esperienze
Con le guerrenapoleoniche la Russia acquista potere e prestigio internazionale, ma fatica a mantenere tale posizione nei decenni successivi: l ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] britannici, che li usarono già nel 1805 per attaccare la flotta francese a Boulogne, e poi ancora durante le guerrenapoleoniche. Restavano però molto imprecisi, e anche se furono usati abbondantemente in diversi conflitti europei, verso la fine del ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] , nel 1819, alla testa di un contingente di soldati che comprendeva numerosi avventurieri inglesi e irlandesi reduci delle guerrenapoleoniche, attraversò le Ande nel pieno dell’inverno per prendere gli spagnoli alle spalle, li sconfisse a Boyacá e ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] Francia, passò nell'armata francese e combatté nelle guerrenapoleoniche meritandosi la legion d'onore. Col grado di ne assunse la presidenza e l'11 marzo dichiarò lo stato di guerra con l'Austria e la mobilitazione dell'esercito "italiano".
Dopo gli ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] messe in atto dallo zar non si esaurirono qui: furono significative anche l'abolizione della tortura e la creazione di scuole pubbliche.
Le guerrenapoleoniche
In politica estera Alessandro I dovette affrontare la minaccia dell'espansionismo di ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] con il potere giudiziario, roccaforte dei federalisti. Inoltre, pur man;tenendo una posizione di neutralità, nell’epoca delle guerrenapoleoniche si trovò ad affrontare l’azione ostile dei Francesi e degli Inglesi contro il commercio e il naviglio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] 'speciali' (soprattutto di cavalleria), in genere combinata con le operazioni delle grandi armate. A partire dalle guerrenapoleoniche, la combinazione con le operazioni navali e anfibie e soprattutto la politicizzazione della g. (come forma di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] hanno costituito dall'estate 1931 in poi i mezzi di lotta contro tali difficoltà. Un secolo fa, dopo le guerrenapoleoniche, la vecchia Inghilterra ha attraversato un periodo di asprezze simile in molti punti all'attuale. Allora le vie d ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , anche a costo di trascurare altri obiettivi, che avrebbero potuto sviare uno stratega di minore statura. Nelle guerrenapoleoniche, salvo nella campagna del 1800 in Italia (nella quale la condotta del Primo Console si rivela incerta, contrariamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).