GÉRARD, Étienne-Maurice, conte
Maresciallo di Francia, nato a Damvilliers (Mosa) il 4 aprile 1773, morto a Parigi il 17 aprile 1852. Volontario nel 1791, prese parte alle campagne della Rivoluzione francese [...] 1796 divenne aiutante di campo di Bernardotte. Le guerrenapoleoniche gli procurarono onori e promozioni; dopo Wagram (1809 della giornata di Ligny (16 giugno 1815), ma, caduto Napoleone, poté rientrare in Francia soltanto nel 1817. Fu deputato dell ...
Leggi Tutto
GUTHRIE, George James
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Londra il 1° maggio 1785, ivi morto il 1° maggio 1856. Chirurgo militare, fece la campagna del Canada e le guerrenapoleoniche. Fu chirurgo del Westminster [...] Hospital (1827-43) e per breve tempo professore d'anatomia e di chirurgia (1828-31). Dal 1824 membro del Royal College of Surgeons, ne fu più volte presidente.
S'occupò di traumatologia (On gunshot wounds ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Nicolas, barone Bexley
Uomo politico inglese, nato il 29 aprile 1766, morto l'8 febbraio 1851. Membro della Camera dei comuni nel 1796, si acquistò presto riputazione come esperto di questioni [...] al 1822. Egli si trovò quindi a dirigere la vita finanziaria dello stato in quel difficile periodo che fece seguito alle guerrenapoleoniche, con un debito pubblico salito a cifre enormi per l'epoca. Le sue proposte per sistemare l'erario furono però ...
Leggi Tutto
HOSTE, Sir William
Guido Almagià
Ufficiale di marina inglese, nato a Ingoldsthorpe il 25 agosto 1780, morto a Londra il 6 dicembre 1828. Entrò giovanissimo nella marina e fece le sue prime campagne [...] sotto Nelson. Si distinse particolarmente nelle campagne navali delle guerrenapoleoniche, e meritò addirittura il nome di "Nelson il giovane" per il modo brillante con cui seppe condursi davanti a Lissa (13 marzo 1811) contro forze navali francesi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di commercio con la Francia, la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea, assai contrastata e approvata dalla Camera il 10 : prima, respingendo la subdola proposta, messa innanzi da Napoleone III, di un'alleanza tra Vittorio e Francesco II, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei prodotti alimentari e dei generi di prima necessità, con una crescita divenuta particolarmente intensa nel periodo delle guerrenapoleoniche e delle carestie del secondo decennio dell’Ottocento. Quindi, dopo un ventennio di ristagno tra il 1820 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] subito chiare e sempre più evidenti. Nei ripetuti passaggi di governo tra Francia e Austria negli anni delle guerrenapoleoniche, culminati col Congresso di Vienna (1815), si ripeté una realtà di marginalità impotente non solo nel grande teatro ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nazione cattolica dell’epoca alla persecuzione (Rivoluzione francese e sue conseguenze in tutta Europa, a seguito delle guerrenapoleoniche che esportano le idee della rivoluzione e anche in America latina) o alla separazione ostile dello Stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] continentale dovettero confrontarsi con la tradizione consolidata della teologia naturale. Negli anni turbolenti fra le guerrenapoleoniche e le riforme elettorali molti teologi, ma anche numerosi scienziati, temevano infatti la diffusione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] decennio del XIX sec. si presenta estremamente vario, a seconda delle condizioni sociali e geografiche. Al termine delle guerrenapoleoniche, le élites universitarie di Oxford e di Cambridge tendevano a essere rigide e dottrinarie e a enfatizzare l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).