Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] europeo decine di milioni di emigranti, suddivisi in più ondate. La prima è legata alla fine delle guerrenapoleoniche: lo scioglimento degli eserciti ha infatti lasciato senza impiego e senza radici ufficiali e soldati degli eserciti vincitori ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] italiana, I-XIII, Firenze 1829-1838; G. Lombroso, Vite dei primarj generali ed ufficiali italiani che si distinsero nelle guerrenapoleoniche dal 1796 al 1815, Milano 1843, pp. 269-272; A. Lissoni, Compendio della storia militare italiana dal 1792 al ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] interessamento all’orto agrario.
La situazione per Zucchini si complicò quando il Granducato di Toscana fu coinvolto nelle guerrenapoleoniche. Il 24 marzo 1799 i Francesi iniziarono l‘invasione del Granducato, e il granduca Ferdinando III si rifugiò ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] ampiamente i corsi ufficiali, vi tenne regolarmente le lezioni nei periodi critici del crollo della Serenissima e delle guerrenapoleoniche e fu un punto di riferimento stabile per gli studenti provenienti dalle isole ionie, che protesse e aiutò ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] ; II, pp. 121, 123, 143 ss., 166, 170 ss., 181 ss., 192, 208 ss., 216, 260, 270, 289; Id., L'esercito napol. e le guerrenapoleoniche, Napoli 1928, pp. 50, 54 ss., 67, 73, 123, 136, 138, 154 ss., 159, 164, 166 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] non scritta da lui ma ritenuta indizio di collegamento pericoloso con altri militari reduci dalle guerrenapoleoniche.
Mentre lo trasportavano a Milano, Moretti tentò il suicidio tagliandosi la gola con un coltellino sfuggito alla perquisizione ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] ).
La rapidità della sua carriera si spiega solo in parte con l’influenza familiare. Erano gli anni delle guerrenapoleoniche e il giovane Strassoldo si distinse nelle diverse battaglie sostenute dal suo reggimento. Combatté a Regensburg (aprile 1809 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Wartenburg ad abbandonare i francesi: il primo passo verso un’alleanza fra Russia e Prussia.
Dopo la fine delle guerrenapoleoniche, Paulucci conservò l’incarico di governatore; anzi gli vennero affidati nuovi territori: l’Estonia, di fatto, dal 1816 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] storia politica europea, in età moderna, andranno cercati al di fuori della penisola italiana, è vero pure che all’interno di essa la Repubblica di Venezia resta uno stato di primo piano, di cui solo le guerrenapoleoniche potranno decretare la fine. ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , Torino 1926, XII, pp. 515, 578 s., 581; V. Ilari - P. Crociani - S. Ales, Il Regno di Sardegna nelle guerrenapoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008, pp. 45 s.; J.B. Toselli, Bibliographie niçoise ancienne et moderne, Nice ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).