• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [85]
Storia [56]
Arti visive [53]
Europa [33]
Geografia [27]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia antica [14]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

SCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIONE (Σκιώνη, Sciōne) Doro Levi Antica città greca della Penisola di Pallene (v.) della Calcidica, a oriente di Mende, presso alla costa tra il Capo Posidio e il Capo Canastreo, i cui resti vanno identificati [...] di Serse, quando a Potidea, dopo il ritorno del re persiano, il generale di Scione, Timosseno tramava con Artabazo ai danni dei Greci. Dopo le guerre Persiane Scione fu membro della lega delio-attica, con un tributo annuo di 6 talenti. Durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIONE (1)
Mostra Tutti

SPERCHEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERCHEO (Σπερχειός, Sperchēus o Sperchīus) Doro Levi Fiume della Tessaglia meridionale, che deve il nome ("il frettoloso") alla rapidità delle acque nel suo corso superiore. Nato sul Tifresto (l'odierno [...] l'Inaco (l'odierno Vistrítsa). La sua vallata, ristretta di nuovo in un'angusta gola di 50 m. nel corso inferiore, formava al tempo delle guerre persiane il confine fra gli Achei a nord e i Maliei a sud, nel sec. III fra i Maliei a nord e gli Etei a ... Leggi Tutto

STAGIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris) Doro Levi Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] Durante le guerre persiane vi passò Serse diretto ad Acanto; nella guerra del Peloponneso si arrese nel 424 a. C. a Brasida, nel 422 fu invano assediata da Cleone, e nella pace dell'anno seguente ottenne l'autonomia. Nella Lega Attica appare con un ... Leggi Tutto

TASSIARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSIARCHI (ταξίαρχοι) Paola Zancan Furono istituiti in Atene durante le guerre persiane, forse l'anno 479 a. C.; quando cioè, per la creazione della flotta, nuovi e gravissimi compiti erano venuti a [...] strateghi, però, e con gl'ipparchi, costituivano lo stato maggiore ateniese; con essi partecipavano ai consigli di guerra, a loro fianco presenziavano così alla stipulazione di patti internazionali come alla celebrazione di feste sacre e processioni ... Leggi Tutto

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] conservano ancora notevoli resti della sua cinta, d'età ellenistica, nonché ruderi di varî edifici. Nel territorio di Iampoli prima delle guerre-persiane i Tessali ricevettero dai Focesi una gravissima sconfitta. La città fu distrutta nell'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE

MIRONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONIDE (Μυρωνίδης, Myronĭdes) Paola Zancan Ateniese, figlio di Callia, combatté nelle guerre Persiane, e partecipò in qualità di stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.). Eletto nuovamente stratego [...] nel 458-7, riportò una vittoria sui Corinzî, ch'erano penetrati nella Megaride confidando che gli Ateniesi, già impegnati nell'impresa di Egina e in quella d'Egitto, non potessero recare aiuto alla loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONIDE (1)
Mostra Tutti

TESEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEE (Θήσεια) Giulio GIANNELLI Festa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno ottavo del mese di Pianepsione (ottobre-novembre). La festa era probabilmente di origine assai antica, ma il suo definitivo [...] ordinamento datava dagli anni immediatamente posteriori alle guerre persiane. Avendo allora un oracolo imposto di riportare da Sciro in patria le ossa dell'eroe Teseo e di dar quivi ad esse solenne sepoltura, Cimone provvide alla traslazione e in ... Leggi Tutto

MANDROCLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDROCLE (Μανδροκλῆς) Giacomo CAPUTO Architetto, e forse anche pittore di Samo. Noto da un passo di Erodoto (IV, 88), se ne conosce l'attività al tempo delle guerre persiane (principio del sec. V a. [...] C.), giacché fu costruito da lui il ponte di zattere sul Bosforo per il passaggio delle truppe di Dario. Successivamente M. avrebbe dedicato nell'Ereo di Samo un quadro, in cui era rappresentato il passaggio ... Leggi Tutto

TAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIDE (Θαΐς) Alessandro Ronconi Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma [...] Persia (330 a. C.), la distruzione del palazzo di Serse a Persepoli per vendetta dell'incendio subito da Atene nelle guerre persiane; anzi, secondo Clitarco, avrebbe ella stessa appiccato il fuoco alla reggia: ma almeno quesl'ultima notizia è certo ... Leggi Tutto

MENDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDE (Μένδη, Mende) Doro Levi Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo [...] da antica data fu assai ricca e fiorente per la coltivazione e l'esportazione dei suoi rinomati vini. Dopo le guerre persiane entrò nell'alleanza di Atene e pagò un tributo variabile, ma sempre abbastanza considerevole. Staccatasi da Atene per opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
mèdico¹
medico1 mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetìa
pentecontaetia pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali