METONE (Μεϑώνη τῆς Μακεδονίας, Methone) di Pieria
Doro LEVI
Antica città greca della Pieria, sulla costa occidentale del golfo Termaico in Macedonia, in posizione non sicuramente identificata. Fu fondata [...] da cittadini di Eretria, scacciati da Corcira da parte dei colonizzatori corinzî. Subito dopo le guerrepersiane si legò di stretta alleanza con Atene, e fu da questa beneficata con ogni sorta di facilitazioni in ricompensa della resistenza della ...
Leggi Tutto
SCAPTE ILE (Σκαπτὴ ὕλη o Σκαπτησύλη, in alcuni scrittori romani chiamata anche Scaptensula)
Doro Levi
Località antica, in posizione non ancora precisamente identificata, sulla costa opposta all'isola [...] celebre per lo sfruttamento delle miniere d'argento delle sue montagne: da queste l'isola di Taso ricavava all'epoca delle guerrePersiane ben 80 talenti annui. Nella metà del sec. V a. C. le miniere vennero in possesso degli Ateniesi. Tucidide, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Hermes in legno che si voleva dedicato da Cecrope e un sedile pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delle guerrepersiane, come la corazza di Masistio e la spada di Mardonio (Paus., 1, 27, 1).
Adiacente al tempio, dalla parte O, era ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella piazza di B. del re di Cirene, Arcesilao III, determina l'intervento dei Persiani, che la conquistano e la saccheggiano. Riacquistata l'autonomia dopo le guerrepersiane, gode per tutto il V sec. a.C. di prosperità e spinge il suo controllo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] alla celebrazione dell'eroe ateniese, voglia essere un simbolo di pace e di concordia tra Sparta e Atene dopo le guerrepersiane, secondo i precetti della politica cimoniana. All'esterno, gli episodi della Aithiopìs epica si riassumono nelle due fasi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e sulle proporzioni del fusto della colonna, anche il Pesce si orienta verso una datazione non successiva alle guerrepersiane, concordando sostanzialmente con lo Chamoux.
Non è impossibile che questo santuario rappresenti la continuazione, in forma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] seguito Erodoto di Thurii. Nessuna fonte gli attribuisce un ruolo nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delle guerrepersiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per dargli la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nell'Egeo comportarono infatti una brusca interruzione della produzione architettonica. L'esito finale delle guerrepersiane, la nascita della Confederazione di Delo e la conseguente egemonia ateniese determinarono invece, soprattutto all'indomani ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] cronologicamente con l'arcaismo greco; ma se il 480-475 corrisponde in Attica al periodo susseguente alla vittoria nelle guerrepersiane, che segnò l'inizio della democrazia e vide sorgere la eccezionale generazione che porterà, trent'anni dopo, alla ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] . Da questo punto di vista, nel carattere propagandistico dei temi della decorazione non si distinguono solo i riferimenti allusivi alle guerrepersiane rilevati da W. Gauer e da E. Thomas, o alla proiezione di un elevato modello di èthos e di ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...