Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] scavi condotti presso il Santuario di Nemesi - il cui culto era tradizionalmente messo in relazione al periodo delle guerrepersiane - hanno documentato una frequentazione ininterrotta del sito sin dall'Antico Elladico. Tracce di muretti, a E del ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] quali Corinto divenne famosa nel periodo tardo arcaico.
Il tempio arcaico fu distrutto dal fuoco intorno all'epoca delle guerrepersiane. Lo scarico di questa distruzione conteneva frammenti di più di 100 elmi bronzei, molte figurine di bronzo, circa ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] capitale del distretto che portava il suo stesso nome, comprendente diverse città e villaggi, paragonabile, al tempo delle guerrepersiane, alla Caria e alla Licia. Le tombe rupestri del tipo a tempietto, caratteristica di K., sono probabilmente da ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] era rafforzata da un antemurale. La prima fase della fortificazione si data subito dopo le guerrepersiane; la seconda e più significativa, dopo la fine della guerra del Peloponneso o agli inizî del IV secolo. È stato inoltre scoperto un tratto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] con effetti anche drammatici, come l’innesco di quello scontro epocale con il mondo greco che furono le guerrepersiane).
La complessità culturale dell’impero persiano è anche percepibile nelle opere delle cosiddette arti minori, in particolare nella ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
ΝΕΜΕΑ (v. vol. V, p. 403 e s 1970, p. 543)
S. G. Miller
Sistematici scavi archeologici, condotti dalla University of California (Berkeley) tra il 1974 [...] m) e in molti casi presentano sul retro cucine e sale da pranzo. Tutti sembrano essere stati costruiti immediatamente dopo le guerrepersiane. Distrutti o danneggiati nel tardo V sec., i primi otto furono ricostruiti verso la fine del IV sec., ma l ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] vaticani doveva approssimativamente costare 150 mila lire-oro, possibilità ben rara anche dopo l'arricchimento che seguì alle guerrepersiane e che diede la spinta maggiore al lusso dei culti ellenici. Questo spiega l'uso di surrogati a minor ...
Leggi Tutto
MARONEIA (Μαρώνεια)
E. Pentazos
Antica città sulle coste della Tracia, 30 km a SE dell'odierna Komotini. La zona è stata abitata continuativamente dal III millennio a.C. Durante il XIII-XII sec. a.C. [...] m, che si attribuisce ai primi coloni. Il suo lato orientale ha mura poligonali databili al periodo precedente le guerrepersiane, e la ceramica rinvenuta non esclude che alcune parti delle mura appartengano a un insediamento tracio fortificato del ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] Ino ed un heròon di Ifigenia. All'interno della città Pausania nota alcune tombe tra le quali quella dei caduti nelle guerrepersiane. Viene poi citato un santuario di Dioniso Patròos che custodiva una immagine lignea del dio presso la quale era la ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] la Beozia occidentale, entrò nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerrepersiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; distrutta due volte dai Tebani fu ricostruita da Filippo di Macedonia.
Gli scavi, iniziati ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...