PIDNA (Πύδνα, Pydna)
M. Besios
Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] la necessità di attrezzare un grande impianto portuale che potesse rispondere alle nuove esigenze del commercio dopo le guerrepersiane, stimolò sia l'ampliamento dell'abitato, sia la creazione delle fortificazioni. P. era il porto macedone più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] generali greci. La scelta privilegia la storia della Grecia classica, in particolare ateniese: compaiono i protagonisti delle guerrepersiane (Milziade, Temistocle, Aristide e così via), alcuni grandi condottieri del IV secolo a.C. (Ificrate, Cabria ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] seconda metà del VI sec. a. C., seguendo una politica antiargiva, T. entrò nella lega peloponnesiaca. Partecipò alle guerrepersiane e dopo la battaglia delle Termopili accolse gli abitanti dell'Attica che fuggivano dalle loro terre. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] notizia di Strabone che dopo le guerrepersiane l'ubicazione della città fosse stata spostata deve contenere un qualche fondo di verità, perché i trovamenti più antichi nel sito dello stanziamento più recente sono databili all'viii sec. a. C.; mentre ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Maliesi (Strab., ix, 433). Dista dalla costa circa 2 km, ma fu sempre considerata città marinara e durante le guerrepersiane era il porto principale dei Tessali (Herod., vii, 173, 197).
Il nome deriva secondo gli antichi da ἀλᾶσϑαι (Steph. Byz., s. ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] caratteri autonomi rispetto alla koinè ionico-arcaica. Come autonoma e floridissima fu l'arte della moneta. Al tempo delle guerrepersiane una nuova ondata di Ioni emigrò nella Magna Grecia è l'epoca splendida di queste contrade, quella che vide a ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] classico, furono realizzate in virtù di quell'irripetibile clima etico in cui si trovò la Grecia dopo le guerrepersiane, ove, nello sforzo di raggiungere una nuova dimensione umana, si attenuarono autonomie e particolarismi regionali. Ciò spiega il ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] Eretteo. Le fonti, pur attestando la sua antica origine, non autorizzano a localizzare esattamente la posizione geografica della città.
Durante le guerrepersiane, T., a differenza delle altre città beote, insieme a Platea non collaborò con i ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] a figure rosse, cronologicamente riferibili all'epoca che va dalla fine delle grandi guerrepersiane (battaglia di Platea: 479 a. C.) alla morte di Cimone e quindi all'avvento di Pericle (449 a. C.). Sono i vasi nelle cui illustrazioni si avvertono ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] dei tipi presenta la raffigurazione della divinità principalmente venerata a P., il Posidone Hìppios, la cui statua ai tempi delle guerrepersiane si innalzava di fronte alla città (Herod., viii, 129). Recente è il trovamento di una testa del I sec ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...