È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] in cui detta architettura si può suddividere: l'araba, la persiana, e la turca. Quanto alla distribuzione, invece, l'abitazione ancora in vigore a un decennio di distanza dalla fine della guerra. Tale regime ha dato luogo a fenomeni reciproci, in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] alla cultura araba o, come alcuni hanno supposto, persiana.
Quanto agli Amarani di Brava, che parlano una ripresero la lotta contro i Galla e riuscirono, dopo una serie di guerre, a occupare Buracaba, a cacciare dalla regione dei pascoli del Doy la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 1914 il governo inglese sï rivolse a questa compagnia per avere assicurate le provviste di petrolio per la guerra mondiale. Il capitale dell'Anglo-Persian era allora di 200.000 sterline e la sua produzione annuale di petrolio non sorpassava le 100 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] d'un incanto senza pari, con le mura tappezzate di ceramiche persiane, le porte incrostate di madreperla e d'avorio, i soffitti verso mare, dagli stretti, il Bosforo e i Dardanelli. In guerra l'entrata nel porto del Corno d'Oro era sbarrata da una ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ; Malachia Monaco (Abełay), che compose una storia delle guerre e delle incursioni dei Tartari sino al 1272; Mechitar di Ani, che dettò una storia delle antichità armene, persiane, georgiane e arabe, della quale rimangono alcuni frammenti; Giovanni ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] quando Edoardo I morì (luglio 1307), Edoardo II abbandonò la guerra. Bruce a poco a poco ridusse le guarnigioni inglesi, schiacciò cornamusa ha una stretta rassomiglianza con certe scale arabe e persiane, e si pensa che essa abbia potuto penetrare in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio, all'Arabia centrale e ad alcune ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] esso fu più volte riperduto, e specialmente la regione di al-Baṣrah cadde ripetutamente in potere dei Persiani. Questo succedersi di guerre, cui s'intrecciano le periodiche invasioni e ribellioni dei beduini stanziati sui confini del deserto e ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] spedizione di Sicilia incorò le città della lega a ribellarsi l'una dopo l'altra, indusse Sparta a riprendere la guerra nell'Egeo e i Persiani a rompere la pace di Callia alleandosi con Sparta contro Atene e fornendo a Sparta i mezzi per costruire e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] parte di produzione locale. Presenti anche vetrerie europee e persiane. Il più interessante è stato il ritrovamento di otto dei comunisti dal governo (1965) in un clima di ''guerra ideologica'' e di boicottaggio dei registi non allineati a sinistra ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...