GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] si concentrarono sulla storia politica (La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928), con varî contributi sulle guerre greco-persiane (più importante: La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è mantenuta fedele, sino a tempi recenti, ai vecchi modelli persiani, sostituiti ormai da quelli europei: e in decadenza è anche narrata la storia dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . In conseguenza le navi avevano dimensioni assai modeste; alle triere, che formarono le flotte durante le guerre greco-persiane, si attribuisce un dislocamento poco superiore a 200 tonnellate; le quinquiremi cartaginesi e romane erano navi di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] seta vanno bene le sete cinesi, le sete bengalesi, quelle persiane e altre qualità correnti e selvatiche, come le tussah.
Le trame ostacolata e poi quasi distrutta nel secolo successivo dalle guerre, dalle pestilenze, e dalla dominazione spagnola. L' ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] a occidente; il loro sforzo fu contenuto in un primo tempo da Persiani e Bizantini (sec. VI-XI), fu sconvolto e in un certo con il canto di un Mevlevī a Costantinopoli quando le guerre napoleoniche scuotevano l'Oriente e davano inizio a un nuovo ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] Appiano, Syr., 18 e Plutarco, Cato, 13 con particolari importanti sull'aggiramento, desunti dallo stesso Catone.
Bibl.: v. persiane, guerre. Inoltre: J. B. Bury, The campaign of Artemision and Thermopyle, in Annual of the Britisch School of Athens ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] animali domestici, un tempo vanto degli Osseti; le guerre del passato e le fortunose vicende del periodo rivoluzionario hanno fornito parole - oltre che turche - arabe e persiane, e con le genti propriamente caucasiche.
La religione degli Osseti ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] non è ben conosciuta; oltre alle notizie di carattere mitico che si trovano nelle fonti persiane circa la partecipazione di essa alle favolose guerre tra Irani e Turani, abbiamo in Erodoto notizia di un regno choresmio precedente alla conquista ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] dell'opera erodotea, la prima in cui si cerchi coscientemente di penetrare gli avvenimenti (qui anche varie ricerche particolari sulle guerre greco-persiane del sec. V a. C.); in Homer and his critics, Londra 1958 (postumo, con aggiunte di D. H. Gray ...
Leggi Tutto
SELEUCIA di Pieria
Roberto Paribeni
Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] forse poté trattarsi di lavori intrapresi da Traiano al tempo delle guerre contro i Parti. Nuovi lavori al porto furono ordinati da aliasque necessitates (Cod. Theodos., X, 23). Invasioni persiane e più tardi arabe nonché i gravi terremoti del sec ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...