SERSE (ant. pers. Khshayārshā; Ξέρξης, Serses)
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani della Persia antica. Il più famoso è Serse I, figlio di Dario, nato attorno al 519 a. C., succeduto al padre, forse [...] spedizione del 481-80, che ebbe infausta fine a Salamina (cui S. assisté di persona) e a Platea (v. grecia: Storia; persiane, guerre). Nel 479 era già di ritorno a Susa. Nel 645 fu ucciso in una congiura di palazzo, insieme col figlio primogenito ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dei primi del regno di Adriano, quando passò tra quelle imperiali.
Durante le guerre civili del I sec. a.C. la Macedonia fu teatro delle lotte tra sulla conoscenza acquisita nel corso della spedizione persiana di Giuliano del 363, cui egli aveva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Comore a partire almeno dall'VIII sec. d.C. e anche ceramica persiana, frammenti di vasi e pendenti di vetro databili a partire dalla metà uno dei più potenti e organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi e, più tardi, al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del II millennio a.C. (Pelasgi, Greci, Minosse, guerra di Troia, migrazione dorica e dintorni), e quella seconda C., gli Indikà, redatti da Ctesia, medico alla corte persiana di Artaserse, e i racconti fantastici dello storico Erodoto (484 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , alternandosi a strati di feltro, cuoio o stoffa, ma non è escluso che appartenessero a cinture da guerra (il cui uso presso Medi e Persiani non è tuttavia provato).
L'armatura rigida achemenide poteva essere dotata di un'alta gorgiera diritta, cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, fu ricevuto dal loro re e trovò benevolenza presso di lui. di quella che aveva significato la venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i cristiani fino al prevalere di questi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] califfo Harun al-Rashid (809) il califfato venne suddiviso tra province orientali persiane e occidentali arabe, assegnate rispettivamente ai figli al-Amin e al-Mamun; la guerra civile che ne scaturì, con la vittoria di quest'ultimo (813), indebolì ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] XI, 11, 2; Ptol., XI, 8). Le guerre che derivarono dai contrasti con il sovrano indo-greco Menandro V. è stata identificata con la città omonima descritta dalle fonti arabo-persiane (la più importante fra tutte la Tārīḫ-i Buḫārā di al-Narshakhi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Verso il 545 il bizantino Cosma Indicopleuste parla di navi persiane che andavano avanti e indietro dall'isola di Ceylon, che dal porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] II ampliò Babilonia da 470 a quasi 1000 ha) e persiane (ma Persepoli e Pasargade sono piuttosto centri cerimoniali che non alla situazione politica di estrema frammentazione, alle numerose guerre di predominio e agli sviluppi bellici. Si assiste all ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...