PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] resti di costruzioni private e di pubblici edifici, profani e sacri. A sinistra della detta via, e al principio, oltre al di qua del Tauro, comprese le città greche che nella guerra avevano operato contro Roma. I Rodî invece perorarono per la libertà ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ricordare l'altare dei Propilei di Atene del tempo delle guerre peloponnesiache e l'altare ad Afrodite Egemone e alle Cariti muratura o di legno, e nella loro mensa s'incastra la pietra sacra; tali altari si dicono a modo di fissi o fissi (oppure ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] per i presagi nell'ultima guerra, A. Dauzat, Légendes, prophéties et superstitions de la guerre, Parigi 1919, pp. 225 Gurney Salter, Nature in Italian Art, Londra 1912.
Gli animali sacri.
Presso i popoli primitivi la convivenza dell'uomo con gli ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] nel 1900. Tra l'inizio del sec. XX e lo scoppio della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del ivi 1833; Ireneo della Croce, Istoria antica e moderna, sacra e profana della città di Trieste, ivi 1877-81; ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] alla storia di Lucca, ancora in gran parte servibili. Inoltre: per la storia ecclesiastica Guerra-Guidi, Compendio di st. eccl., Lucca 1924; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1920; per la storia della cultura: A. Boselli, Notizie della bibl. pubblica ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dal quale Cesare, passando dalla sponda sinistra alla destra, dichiarò guerra a Roma; e fu scelto il Fiumicino. Così sono cessate letter. popol. romagn., Varese 1922; id., Antiche rappresentazioni sacre in Romagna, e altri studî in La Piê, luglio 1920 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] cinque categorie o classi: grammatica, poetica, logica, filosofia, sacra Scrittura; i cataloghi che seguirono nel sec. XVI in Italia annuale per gli anni I887-1911, sospesa durante la grande guerra, e della quale è in corso di stampa la continuazione ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] quale è il motto "Benemeriti". Per i servizî prestati in tempo di guerra e alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia reca nel nastro una palma esse vanno applicate le regole generali relative alle immagini sacre (Cod. iur. can., can. 1385 e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Ma ben poco ha rivelato dei templi, e degl'infiniti edifici sacri e profani onde andava superba la ricca metropoli e di cui si nell'ottobre 1921, dalla basilica, la chiesa madre della guerra nostra, partì la salma dell'Ignoto Milite, destinato all' ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] XVI, Modena ebbe spettacoli pubblici. Oltre oratorî, sacre rappresentazioni, grandiose processioni, come quella del 1556, acque del Secchia, se diede in un primo tempo occasione a guerre e spinse Modena ad alleanze con città lontane, Parma, Cremona, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...