È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] un dipinto in duomo; altri si vedono nella chiesa del Sacramento e in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano L. 371; per le Marche L. 316; per il regno L. 290), nel dopo guerra vien calcolato a L. 369.400.000 (media ogni ettaro, L. 2.010; per ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di unire le forze di tutti i riformati, durante la guerra dei Trent'anni. Il sinodo di Dort aveva spaventato i luterani il meccanismo della redenzione: esso comprende pertanto anche i sacramenti, che devono essere conferiti solo a coloro che ne sono ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] nel 1459; ma la rioccupò per breve tempo, in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo nella seconda metà di quel secolo, segretamente venerava un albero sacro fuori della città, e la figura d'un serpe, tenuta ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sala d'udienza nel Collegio del Cambio, con scene sacre e figurazioni allegoriche: vi si legge la data 205 (Liv., XXVIII, 45, 18). Rimase città federata sino alla guerra sociale; da allora ebbe la cittadinanza e fu municipio retto da quattuorviri. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di problema. Tipico è il caso della Porta dei Sacrati (1515) ora Prosperi, dal Lanzi assegnata al Peruzzi di Romagna, s. 3ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova 1893-94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] venne lasciato solo il sacerdozio e l'usufrutto delle terre sacre. Arcesilao III figlio e successore di Batto III, tentò nessuna magistratura, eccetto che a quella di stratego in caso di guerra; stratego a vita è Tolomeo, inoltre vi sono cinque altri ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] altre notizie, per esempio, che E. fu coppiere nelle sacre danze intorno al tempio di Apollo Delio, che fu πυρϕόρος di di Eteocle e Polinice: se non che, proprio su questo mito di guerra e di odio, il materno amore di Giocasta e il suo suicidio, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] date le condizioni economiche miserevoli della città per effetto di guerre e di carestie.
Il 1° marzo 1561, succedendo la pubblicazione, in quegli anni, di altre due insigni raccolte di pezzi sacri. Nel 1569 usciva il Primo libro di Mottetti a 5, 6 e ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] e valle di confine nel 15 a. C. dopo la guerra retica che portò, con la conquista delle Alpi Centrali, alla Val Venosta, ponti di romana struttura; in Val d'Isarco, are sacre e votive; altrove, iscrizioni di legionarî e di ufficiali vissuti e morti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] - Chartres: santuario di Maria Vergine sorto in località già sacra al druidismo gallico. Mont-Saint-Michel (Normandia): pittoresco luogo frequentatissimo in passato specialmente in tempi di guerra o di carestia; tuttora è meta di pellegrinaggi locali ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...